• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Biografie [36]
Storia [20]
Arti visive [20]
Geografia [13]
Musica [10]
America [8]
Economia [4]
Diritto [5]
Geografia umana ed economica [4]
Letteratura [5]

BROZZI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROZZI, Renato Livia Velani Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini. Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] internazionale con la partecipazione alle esposizioni internazionali di Buenos Aires, di Gand, di Bruxelles, si affermava citano la Coppa del Benaco, premio per gare di idrovolanti sul lago di Garda (1921); una targa in argento, raffigurante un leone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – OSSERVATORE ROMANO – ARTURO TOSCANINI – GARDONE RIVIERA – CECROPE BARILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROZZI, Renato (1)
Mostra Tutti

SERAFIN, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERAFIN, Tullio Giuseppe Rossi – Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] e l’agosto dello stesso anno diresse quattordici opere a Buenos Aires debuttando con Parsifal al Colón; lì conobbe la futura 1950), Armida (1952), Tancredi (1952) e La donna del lago (1958) di Rossini, e nel 1956 diresse Perséphone di Stravinskij ... Leggi Tutto
TAGS: NIKOLAJ ANDREEVIČ RIMSKIJ-KORSAKOV – MODEST PETROVIČ MUSORGSKIJ – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – WOLFGANG AMADEUS MOZART – CARL MARIA VON WEBER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAFIN, Tullio (2)
Mostra Tutti

DE PINEDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PINEDO, Francesco Giuseppe Sircana Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] incrociatore, riportando danni poi riparati. Il 16 aprile, sul lago Roosevelt in Arizona, per l'imprudenza di uno spettatore l' aperto contrasto. Il D. fu mandato a Buenos Aires in qualità di addetto aeronautico presso l'ambasciata italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CACCIATORPEDINIERE – CRISTOFORO COLOMBO – PILOTA MILITARE – SESTO CALENDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE PINEDO, Francesco (3)
Mostra Tutti

CERACCHINI, Gisberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CERACCHINI, Gisberto Susanna Zatti Nacque a Foiano della Chiana (Arezzo) il 5 febbr. 1899 da Anacleto e Leopolda Marchi in una agiata famiglia contadina. Interruppe gli studi subito dopo la licenza [...] italiano alla Sala de Los amigos dei arte di Buenos Aires; nel settembre-ottobre 1931, a Il Novecento Frascati (pala della Madonna Ausiliatrice e santi). Il C. morì a Petrignano del Lago (Perugia) il 27 luglio 1982. Fonti e Bibl.: R. Longhi, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOIANO DELLA CHIANA – GAZZETTA DEL POPOLO – ORDINE FRANCESCANO – RESTO DEL CARLINO – ARMANDO SPADINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERACCHINI, Gisberto (2)
Mostra Tutti

BONARELLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONARELLI, Guido Cesare Lippi-Boncambi Nacque in Ancona, il 25 luglio 1871, dal conte Giulio e dalla contessa Giulia Salvadori Paleotti. Compiuti gli studi liceali nella stessa città, nel 1890 si trasferì [...] la Dirección General de Minas, Geologia e Hidrologia di Buenos Aires. L'estensione del lavoro svolto dal B. nel disimpegno ed esplorare la Terra del Fuoco, parte della regione del lago San Martin nella Patagonia australe, nel cuore delle Ande, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – COMODORO RIVADAVIA – PALEONTOLOGIA – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONARELLI, Guido (1)
Mostra Tutti

NAVIGLIO da diporto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892) Lorenzo DARETTI Il nome di yacht viene dato in inglese a tutte le unità da diporto, anche alle più piccole; in italiano si è convenuto di dare il nome [...] , oltre 960 mg; 4) California-Honolulu, oltre 2200 mg; Buenos Aires-Rio deJaneiro, oltre 1400 mg; Bermuda-Inghilterra, oltre 3000 mg. , dai Circoli di Palermo, Marina di Carrara, Lago di Garda. La partecipazione italiana alle regate internazionali ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICA MERIDIONALE – LAGO DI GARDA – CAVITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGLIO da diporto (3)
Mostra Tutti

FUEGINI

Enciclopedia Italiana (1932)

FUEGINI José IMBELLONI Gioacchino SERA José IMBELLONI Carlo TAGLIAVINI . Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] a SO. dall'intagliato Golfo dell'Ammiragliato e dal Lago Fagnano; invece la parte montagnosa e boschiva, che, 1882-83, VII, Parigi 1891; C. R. Gallardo, Los Onas, Buenos Aires 1910; J. M. Cooper, Analytical and critical bibliography of the Tribes of ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – MÜNSTER DI VESTFALIA – OCEANO PACIFICO – TERRA DEL FUOCO – ARTO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUEGINI (1)
Mostra Tutti

MARE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARE (lat. mare; gr. ϑάλασσα; fr. mer; sp. mar; ted. Meer, See; ingl. sea) Roberto ALMAGIA Piero BENEDETTI Manlio UDINA * Termine generale col quale s'indicano tutti gli spazi acquei del globo terraqueo, [...] mare territoriale, come il Lago Superiore, l'Ontario, il Huron, il Victoria, il Ladoga, il lago di Costanza, il Lemano segg.; D. Antokoletz, Tratado de derecho intern., 2ª ed., II, Buenos Aires 1928, p. 34 segg.; L. Oppenheim, International law, 4ª ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARE (9)
Mostra Tutti

SAN DOMINGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN DOMINGO (República Dominicana) Mario MORI Anna Maria RATTI * Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] buona parte da laghi e stagni salmastri, tra i quali notevole il Lago Enriquillo. Per altre notizie sul rilievo, il clima, l'idrografia, la fa scalo la linea aerea nordamericana da Miami a Buenos Aires. Gli uffici postali e telegrafici sono 231 (1935 ... Leggi Tutto

RÍO NEGRO

Enciclopedia Italiana (1936)

RÍO NEGRO (A. T., 159) Clarice Emiliani Territorio dell'Argentina meridionale, con una superficie di 203.000 kmq. e una popolazione di 55.570 ab. (1931), il cui nome deriva da quello del fiume omonimo [...] long. O., confina con il territorio di La Pampa a N., la provincia di Buenos Aires e l'Oceano Atlantico a E., il territorio del Chubut a S., col Chile, Bariloche (3000 ab.) sulla riva meridionale del lago Nahuel Huapí, punto di partenza per la visita ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali