DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] Istanbul, Oslo, Salonicco, Nizza, Lisbona, Madrid, Bruxelles, BuenosAires, Rio de Janeiro, Londra, ecc." (Biancale, 1932 del 1923, in stretta collaborazione con il governatore, ambasciatore M. Lago, in ripetuti e lunghi soggiorni, costrui a Rodi e in ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] Galla, nel paese degli Arussi e dei Guraghe e sulle rive del lago Zuai, con L. Traversi.
Dopo Dogali, con l'avvento di ras Mangascià e Menelik.
Nominato ministro plenipotenziario a BuenosAires (24nov. 1894), fu successivamente trasferito a Rio ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] per Turandot con M. Callas agli esordi, rappresentata poi a BuenosAires e diretta da T. Serafin. Ormai consolidata la sua fama, quelle italiane con Il tabarro di G. Puccini a Torre del Lago (12 ag. 1974).
Dedicatosi in seguito all'insegnamento e alla ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...]
Agli inizi del 1885 il L. si trasferì a Ghiffa, sul lago Maggiore, nella villa di Giovanni Torelli, dove ebbe modo di frequentare, di paesaggio, come avviene nella Pecorina ammalata (1902: BuenosAires, Museo nacional de bellas artes) e nel Suono del ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] fu la riforma Sforza del settembre 1920.
Successivamente Lago venne posto a capo della Direzione generale degli Affari duce tagliò il nodo etiopico.
Nell'agosto 1936 venne destinato a BuenosAires, dove rimase fino al 1938.
Trasferito a Parigi, il G. ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a BuenosAires – dove fondò il primo periodico italiano [...] Giulia Boggio, che il padre conobbe sul piroscafo che lo riportò in patria.
Sino ai tredici anni visse sulle sponde del lago Maggiore nella casa paterna, ma in seguito alla morte prematura di Alberto fece rientro a Roma con la madre, vivendo per ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] Borges a Octavio Paz.
Anche la vita notturna di BuenosAires, in particolare l’atmosfera dei locali di tango, esercitò di Vaud, in Svizzera, nei pressi di Losanna e del lago Lemano; da lì continuò a viaggiare instancabilmente intorno al globo come ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] di concorso per il palazzo del Congresso della Repubblica argentina a BuenosAires gli valse una menzione d’onore e una medaglia d’oro e il 1912 e che hanno reso la cittadina sul lago d’Iseo un’interessante testimonianza dello stile del tempo. ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] internazionale con la partecipazione alle esposizioni internazionali di BuenosAires, di Gand, di Bruxelles, si affermava citano la Coppa del Benaco, premio per gare di idrovolanti sul lago di Garda (1921); una targa in argento, raffigurante un leone ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] e l’agosto dello stesso anno diresse quattordici opere a BuenosAires debuttando con Parsifal al Colón; lì conobbe la futura 1950), Armida (1952), Tancredi (1952) e La donna del lago (1958) di Rossini, e nel 1956 diresse Perséphone di Stravinskij ...
Leggi Tutto