• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Geografia [33]
Africa [24]
Storia [23]
Archeologia [12]
Biografie [12]
Storia per continenti e paesi [10]
Geografia umana ed economica [10]
Biologia [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Temi generali [6]

NIGERIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NIGERIA. Lina Maria Calandra Giulia Nunziante Emma Ansovini Maria Paola Guarducci Giuseppe Gariazzo – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] Haram, era bersaglio di attacchi e rapimenti: una frontiera porosa, quella tra Camerun e N., che si estende fino al lago Ciad e dove vivono le stesse etnie e si parlano le stesse lingue. Nelle elezioni di marzo 2015 – inizialmente previste per ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CHIMAMANDA NGOZI ADICHIE – CHRISTOPHER OKIGBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGERIA (1)
Mostra Tutti

NIGER

Enciclopedia Italiana (1934)

NIGER (A. T., 109-110-111) Augustin Bernard Fiume dell'Africa occidentale, con un corso lungo circa 42o0 km. e il cui bacino può essere valutato a 2.600.000 kmq., comprendendovi però alcune regioni sahariane [...] convergono sia verso il Golfo di Guinea, sia verso il lago Ciad. Il Niger superiore o Gioliba nasce all'altezza di 860 m se il Niger si confondesse col Nilo, sboccasse in un lago interno o avesse foce nell'Atlantico. Ognuna di queste opinioni aveva ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – COSTA D'AVORIO – PORT HARCOURT – SIERRA LEONE – IRRIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGER (5)
Mostra Tutti

FEZZAN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La regione, che faceva parte del territorio militare del Sahara libico, ha goduto nel periodo precedente al 1940 d'una certa tranquillità, che è stata vantaggiosa alla sua economia, dissestata da tanti [...] , svolsero una importante funzione ritardando l'avanzata delle colonne del generale Leclerc, provenienti dalla regione del lago Ciad e tendenti ad intercettare il ripiegamento delle truppe italo-tedesche al comando del maresciallo Rommel. Solo nel ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AFRICA OCCIDENTALE – POZZI ARTESIANI – PALEOLITICO – ACHEULÉANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEZZAN (3)
Mostra Tutti

BARTH, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore tedesco dell'Africa centrale nato ad Amburgo il 16 febbraio 1821, morto a Berlino il 25 novembre 1865. Coltivò sino dalla prima età con particolare amore gli studî filologici, storici e geografici, [...] sue ultime ore, il Richardson, ivi morì per malattia il 4 marzo. Da Kuka il B. compì numerose ricognizioni intorno al lago Ciad, nel Kanem e nel Baghirmi. Mancato per malattia anche l'Overweg (27 settembre 1852), il B. raggiunse Sokoto e quindi Say ... Leggi Tutto
TAGS: HEINRICH BARTH – LAGO CIAD – CIRENAICA – BAGHIRMI – TIMBUCTÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTH, Heinrich (2)
Mostra Tutti

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] limitato; si stende all'ingrosso (cfr. carta) fra il lago Ciad, l'Alto Nilo e la foresta equatoriale, coincide cioè, parzialmente dall'Ogoué (dove è conosciuta presso i Fang) fino al lago Ciad, e da questo al Senegal, 5° al Madagascar. Così ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti

ABITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] ci porta fino ai Bega del medio Egitto, e giunge, con l'impiego occasionale che ne fanno tuttora Tibbu e Fulbè, al lago Ciad e al Niger. Le genti più mobili dell'Africa orientale ne hanno tratto, come gli indigeni dell'America del nord, una specie ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCIPELAGO DI BISMARCK

CINEMATOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446) Aspetti tecnici Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] formazione tecnica parigina. Tra i suoi lavori (tutti in 35 mm) ricordiamo I pescatori di chari, Les abattoirs de Forcha, Il lago Ciad, Largeau e Salam El Kébir del 1965 (l'unico girato a colori); Il terzo giorno (un bel poema visuale sugli stati d ... Leggi Tutto
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMPORTAMENTO SESSUALE UMANO – REPUBBLICA CENTRO AFRICANA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

MALARIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALARIA Ettore Marchiafava (fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria). Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] 'Abissinia. La costa occidentale del Mar Rosso, compresa l'Eritrea, ha zone di malaria anche grave. Fra l'Abissinia e il lago Ciad è un esteso territorio più o meno malarico, che comprende gran parte del Sudan. L'alto Egitto è libero, mentre il basso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALARIA (7)
Mostra Tutti

SIBERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Renato BIASUTTI Gioacchino SERA Fritz EPSTEIN Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] 'ampia distesa che fra Ob e Enisej copre d'estate una superficie press'a poco uguale a quella del Lago Ciad. Flora e vegetazione. - La flora siberiana è fondamentalmente caratterizzata dalle piante della regione fioristica del Nord, eccettuati alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – FERROVIA TRANSIBERIANA – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBERIA (7)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

di Enzo Lippolis Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] statale (Fadugu) e città indipendenti di fondazione commerciale e/o religiosa (Markadugu). Nella parte orientale, dal fiume Niger al lago Ciad, tra il 2006 e il 2009 sono state condotte campagne di scavo in diversi siti dell’impero del Kanem-Bornu ... Leggi Tutto
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ARCIPELAGO DI BISMARCK – ARCIPELAGO INDONESIANO – ARCIPELAGO GIAPPONESE – INFERENZA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ciadiano
ciadiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Ciad (fr. République du Tchad), stato dell’Africa centro-settentr., comprendente un vastissimo territorio (che ingloba la parte nord-orientale del Lago Ciad) già facente parte dell’Africa...
lamantino
lamantino s. m. [dal fr. lamantin, ant. lamentin, alteraz., secondo lamenter «lamentare» (con riferimento al grido di questi sirenî), dello spagn. manatí, voce di origine aruaca e caribica]. – Nome dei mammiferi del genere Trichecus, tra cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali