• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Geografia [33]
Africa [24]
Storia [23]
Archeologia [12]
Biografie [12]
Storia per continenti e paesi [10]
Geografia umana ed economica [10]
Biologia [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Temi generali [6]

SENUSSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SENUSSI Carlo Alfonso Nallino Vocabolo usato abitualmente per designare: a) i discendenti del fondatore della confraternita religiosa e dello stato senussita; b) gli affiliati alla confraternita suddetta [...] di quello che fossero stati i suoi due predecessori. D'altronde l'energica ripresa dell'avanzata francese dal bacino del lago Ciād e dal Wadāi metteva a repentaglio l'estremo sud senussita e paralizzava il commercio degli schiavi ed il contrabbando ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – MANFREDO CAMPERIO – AḤMAD IBN IDRĪS – CARAVANSERRAGLI – MOḤÁMMED IDRÍS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENUSSI (3)
Mostra Tutti

SUDANESI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDANESI Carlo TAGLIAVINI Walter HIRSCHBERG . I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] del suolo, dei Bobo, Lobi e Samo, e nelle case di argilla a tetto piatto dei paesi degli Haussa e nella regione del Lago Ciad. Ivi si affermò la tecnica indigena di costruzione in argilla al posto di quella antica in pietra. Questo tipo è usato anche ... Leggi Tutto

TURCASSO

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCASSO (fr. carquois; sp. carcaj; ingl. quiver; ted. Köcher; dal basso greco ταρκάσιον, che ha dato origine tanto a "turcasso" quanto a carquois) George MONTANDON Col nome di turcasso s'indica generalmente [...] da tre regioni staccate: il Sudan centro-occidentale (da Dakar al Lago Ciad), il nord-est dell'Africa negra (dal Golfo di Aden al Lago Tanganica contornando ad E. il Lago Vittoria), la regione dei Boscimani. Queste tre regioni hanno il turcasso ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TRIBÙ FINNICHE – FIUME CONGO – CERBOTTANA – MELANESIA

MONTEIL, Parfait-Louis

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEIL, Parfait-Louis Attilio Mori Ufficiale ed esploratore, nato a Parigi il 18 aprile 1855, morto a Herblag il 25 settembre 1925. Seguì la scuola militare di Saint-Cyr, dalla quale uscì il 1° ottobre [...] e H. Barth erano pervenuti. Toccata poi Sokoto e concluso con quel sultano un trattato a nome della Francia, mosse verso il Lago Ciad. Il 23 novembre fu a Kano, rimasto chiuso agli stranieri dopo il passaggio di P. Matteucci e A. M. Massari, e il ... Leggi Tutto

NACHTIGAI, Gustav

Enciclopedia Italiana (1934)

NACHTIGAI, Gustav Attilio Mori Esploratore africano, nato ad Eichstedt presso Stendhal (Sassonia) il 23 febbraio 1834, morto a Capo Palmas il 19 aprile 1885. Compiuti gli studî nelle università di Berlino [...] affidatagli presso quel sultano. Il desiderio di accrescere le cognizioni geografiche ed etniche della regione a est del lago Ciad, solo parzialmente visitata da H. Barth, lo indusse a rinunziare al ritorno. Alla fine di marzo 1871 intraprese ... Leggi Tutto

NIGER, Colonia del

Enciclopedia Italiana (1934)

NIGER, Colonia del (Colonie du Niger; A. T., 109-110-111) Augustin Bernard Colonia dell'Africa Occidentale Francese (superficie 1.247.350 kmq.), confinante col Sudan Francese, con la Costa d'Avorio, [...] . È una regione in gran parte desertica, la cui principale funzione è di assicurare, tra il fiume Niger e il lago Ciad, il collegamento fra i territorî francesi dell'Africa Occidentale e dell'Africa Equatoriale. La regione è composta soprattutto da ... Leggi Tutto

SCIOTT

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIOTT Émile Félix Gautier . Il termine arabo shoöö (classico shaöö, chott nella trascrizione francese) è comune nella nomenclatura geografica del Sahara e dell'Africa settentrionale, ed ha per sinonimo [...] i sali che contengono. Uno sciott è dunque situato nel punto più basso d'un bacino chiuso e contiene sale. Il lago Ciad appartiene a un bacino chiuso, di cui però non occupa il punto più basso; le acque continuano a scorrere sotterraneamente, esse ... Leggi Tutto

ZĀWIYAH

Enciclopedia Italiana (1937)

ZĀWIYAH (fr. zaouïa; it. nella Libia, záuia, zavia) Carlo Alfonso Nallino Parola araba il cui primo significato è quello di angolo, dal quale, verosimilmente sotto l'influsso del greco cristiano γωνία [...] -XVIII) e delle zone interne dell'Algeria e della Cirenaica. Tipiche le zāwiye senussite del retroterra cirenaico e fino presso il Lago Ciad, soprattutto le due maggiori: quella di Giarabub e quella di et-Tag nelle oasi di Cufra. V. senussi. Nell'uso ... Leggi Tutto

SCIARI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIARI (A. T., 105-106) Fiume del Sudan centrale, il maggiore per copia d'acque e lunghezza di corso fra i tributarî del Lago Ciad (v.). Ha origine da diversi rami provenienti dalla piatta regione che [...] isole coperte di erbe palustri e ricche di numerose varietà di uccelli acquatici. Lo Sciari sbocca sulla riva meridionale del Ciad con varî bracci, formando un ampio delta in continuo accrescimento. Di lungo corso, ma poveri di acque e alcuni anche ... Leggi Tutto

GOLDIE, Sir George Dashwood Taubman

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLDIE, Sir George Dashwood Taubman Luigi Villari Amministratore coloniale ed esploratore britannico, nato nell'isola di Man il 26 maggio 1846, morto a Londra il 22 agosto 1925. Fu educato alla Reale [...] la Francia, la Gran Bretagna, su proposta del G., cedette alla Germania una striscia di territorio fra Adamawa e il lago Ciad, chiudendo così il passo alle spedizioni francesi provenienti dall'est. Nel 1897 il G. organizzò e diresse con successo una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ciadiano
ciadiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Ciad (fr. République du Tchad), stato dell’Africa centro-settentr., comprendente un vastissimo territorio (che ingloba la parte nord-orientale del Lago Ciad) già facente parte dell’Africa...
lamantino
lamantino s. m. [dal fr. lamantin, ant. lamentin, alteraz., secondo lamenter «lamentare» (con riferimento al grido di questi sirenî), dello spagn. manatí, voce di origine aruaca e caribica]. – Nome dei mammiferi del genere Trichecus, tra cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali