KUKA (o Kukawa; A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Città della colonia britannica della Nigeria, a circa 12°45′ lat. N. e 13°40′ long. E., presso la sponda occidentale del lagoCiad, nell'antico reame [...] del Bornu, di cui fu capitale.
Fu fondata al principio del sec. XIX dopo distrutta dai Fula Ghambaru l'antica capitale. Raggiunta la prima volta dalla spedizione Oudney-Denham-Clapperton nel 1822, fu poi ...
Leggi Tutto
FOUREAU, Fernand
Attilio Mori
Esploratore francese, nato a Saint-Barbant (Haute Vienne) il 17 ottobre 1850. Compiuto un viaggio nel sud algerino spingendosi sino a Uargla, si dedicò con ogni impegno [...] , compì la traversata del Sahara raggiungendo, per i monti Tasili degli Azgher e degli Ahaggar, Agadès e quindi Zinder e il lagoCiad: di qui il F., esaurito il suo compito, faceva ritorno in Francia per la via del Congo, mentre il comandante Lamy ...
Leggi Tutto
MANATIDI (lat. scient. Manatidae Gray, 1821)
Oscar De Beaux
Famiglia di Sirenidi (v.) che raggiungono 3-4 m. di lunghezza, provvisti di un'espansione cutanea caudale, o pinna, ampia e a margine arrotondato. [...] ), di cui una, il Lamantino (Manatus manatus L.), abita la costa e i fiumi dell'Africa tropicale occidentale e il lagoCiad, le altre 3 la Guiana, l'Amazzoni e l'Orinoco, l'Atlantico dalla Florida attraverso le Antille fino al Brasile settentrionale ...
Leggi Tutto
OUDNEY, Walter
Attilio MORI
Naturalista ed esploratore africano, nato a Edimburgo nel 1791. Ebbe, insieme col cap. H. Clapperton (v.), il comando della grande spedizione organizzata dalla Società Africana [...] via del Fezzan riuscì a compiere la traversata del Sahara e a raggiungere il Bornu, spedizione che fruttò la scoperta del lagoCiad. Proseguendo verso ponente l'O. soccombeva per malattia il 12 giugno 1824 nel territorio di Katagum sulla via di Kano ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] rappresentare l'immagine umana è quella attestata dal complesso archeologico del Sao, geograficamente collocato nell'area limitrofa al lagoCiad. Non si tratta di una cultura attuale (la zona è oggi occupata dai Kotoko), ma di insediamenti databili ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] e il 1800 gli Hausa islamici si trasferirono dal Sudan occidentale verso la Nigeria settentrionale e l'area del lagoCiad. Altri importanti flussi migratori provenienti dal Sudan si diressero verso la savana dell'Africa occidentale. Le popolazioni ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] fascio e cuciti a stuoia. Imbarcazioni simili si trovano ancora tra i popoli che vivono sul lagoCiad in Africa, mentre in Perù e Bolivia, sul lago Titicaca, le popolazioni rivierasche nei loro spostamenti brevi usano canoe di giunchi uniti a fascio ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] persone (per avere un ordine di grandezza) che vivono in un areale immenso, centrato sul Tibesti, certo, ma estendentesi dal LagoCiad all’oasi di Cufra e dal Darfur sudanese al Fezzan libico.
Per saperne di più
AA.VV. (2011) Géopolitique du Sahara ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] al mondo e con minor accesso all’acqua (UNDP 2006).
Bacino idrografico del LagoCiad (Paesi interessati: Ciad, Camerun, Niger, Nigeria, Sudan, Algeria, Repubblica Centrafricana, Libia). Il lago ha oggi 1/10 della superficie di 40 anni fa. Oltre a un ...
Leggi Tutto
fiume
Claudio Cerreti
Dalla sorgente alla foce, una grande risorsa per l'uomo
La vita di un fiume dipende da una struttura assai complessa e delicata: ogni fiume è diverso da un altro e deve far fronte [...] non possono raggiungerlo e versano le proprie acque in un bacino interno, un lago o una palude. Esempi importanti di questo tipo sono il LagoCiad e il Lago d'Aral.
A volte, nelle regioni aride o semiaride, con scarse precipitazioni e temperature ...
Leggi Tutto
ciadiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Ciad (fr. République du Tchad), stato dell’Africa centro-settentr., comprendente un vastissimo territorio (che ingloba la parte nord-orientale del Lago Ciad) già facente parte dell’Africa...
lamantino
s. m. [dal fr. lamantin, ant. lamentin, alteraz., secondo lamenter «lamentare» (con riferimento al grido di questi sirenî), dello spagn. manatí, voce di origine aruaca e caribica]. – Nome dei mammiferi del genere Trichecus, tra cui...