Borno
Stato federale ed emirato della Nigeria. Antico regno (Bornu) a S-O del LagoCiad, negli odd. Nigeria, Ciad e Camerun. Islamizzatosi a partire dal sec. 11°, venne sottomesso nel 13° sec. dalla [...] dinastia Saifawa (o Sayfiya) del vicino Kanem. Nel 16° sec. assoggettò le regioni attorno al LagoCiad e, sotto il mai (re) Idris Aloma, divenne una potenza militare e mercantile transahariana. Entrato in decadenza nel 17° sec. e attaccato dai nel ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] depressioni costituite dal delta interno del fiume Niger e dal LagoCiad.
I principali rilievi orografici sono l'altipiano di Jos in J.P. Lebeuf e A. Lebeuf (1948) nei siti Sao del Ciad.
Oltre al supporto di fatti storici, quali, ad esempio, l'avvento ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] ai ripetuti attacchi dei Peul, i Mai abbandonarono B.G. per recarsi 155 km più a ovest, a Birnin Kafela, sulle rive del LagoCiad. Nel 1811-12 la città fu distrutta e abbandonata.
B.G. misurava 1 km di diametro e aveva cinque accessi; era interamente ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] un tratto della curva isotopica determinata nei sedimenti del Lago Gościąz, in Polonia centrale, confrontata con un analogo di apporto idrico portò ad un enorme ampliamento del LagoCiad che era probabilmente circondato da estesissime paludi di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di un vasto oceano di sabbia. La maggior parte di esse controllava a est l'asse commerciale tra Tripoli e il lagoCiad. A partire dal IX secolo la città di Zawila fu abitata da mercanti ibaditi provenienti dal Golfo Persico e prese parte attiva ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] la formazione di laghi e paludi oltre alla riattivazione di antichi bacini fluviali, come lo Wadi Howar, che dal LagoCiad, attraverso il deserto occidentale sudanese, si getta nel Nilo all'altezza di Vecchia Dongola. Dalle aree dove le condizioni ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] , che ogni anno trasportavano barre di sale dall'Air verso Gao. Nel XIII sec. d.C., nella regione intorno al lagoCiad, tra i sovrani di Tunisi e del Kanem fu firmato un trattato che garantiva la sicurezza della pista transahariana tra Tripoli e ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] , il M. poté raccogliere informazioni di prima mano sui popoli e le terre del bacino del Niger, dalla costa atlantica al lagoCiad, che egli elenca con sorprendente precisione, sebbene confonda in un unico fiume il Niger, il Senegal e il Nilo. Nella ...
Leggi Tutto
risorse idriche, controllo delle
risórse ìdriche, contròllo delle. – È convincimento diffuso che l’acqua rappresenterà una delle maggiori cause dei conflitti nel 21° sec., dal momento che la sua accessibilità [...] minor accesso all’acqua. Le dispute in merito al bacino idrografico del LagoCiad possono coinvolgere Ciad, Camerun, Niger, Nigeria, Sudan, Algeria, Repubblica Centrafricana, Libia. Il lago ha oggi 1/10 della superficie che aveva 40 anni fa. Oltre ...
Leggi Tutto
Africa, storia della
Massimo L. Salvadori
Dove è nato l'uomo
Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] furono il regno del Mali (secoli 13°-15°) e l'impero di Gao (16° secolo). Nella regione orientale intorno al lagoCiad, invece, si erano costituiti vari regni, tra cui quello del Kanem-Bornu (secoli 13°-14°).
La diffusione dell'Islam, divenuto ...
Leggi Tutto
ciadiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Ciad (fr. République du Tchad), stato dell’Africa centro-settentr., comprendente un vastissimo territorio (che ingloba la parte nord-orientale del Lago Ciad) già facente parte dell’Africa...
lamantino
s. m. [dal fr. lamantin, ant. lamentin, alteraz., secondo lamenter «lamentare» (con riferimento al grido di questi sirenî), dello spagn. manatí, voce di origine aruaca e caribica]. – Nome dei mammiferi del genere Trichecus, tra cui...