• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Arti visive [12]
Archeologia [10]
Biografie [5]
Italia [3]
Europa [3]
Geografia [3]
Storia [2]
Geografia umana ed economica [2]
Letteratura [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

AGRIPPA, Marco Vipsanio

Enciclopedia Italiana (1929)

Fedele amico e valoroso collaboratore di Augusto, figura di primissima importanza nella storia del suo periodo. Era di umili natali; del padre si sa solo che si chiamava Gaio, né consta donde la famiglia [...] l'ardito disegno di riunire i due laghi Averno e Lucrino e di farne il porto militare; ch'egli loda come magnifica e degna d'un così grande cittadino. In questa orazione fece compiere, trasformando in porto il lago Lucrino, e dotando Roma dell'acqua ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO GIULIO CESARE OTTAVIANO – TABULA PEUTINGERIANA – GAIO GIULIO CESARE – LUCIO ANTONIO – SESTO POMPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIPPA, Marco Vipsanio (2)
Mostra Tutti

TARQUINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis) Maria MODIGLIANI Massimo PALLOTTINO Ignazio Carlo GAVINI Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] 'antica confederazione etrusca, esteso dal mare al Lago di Bolsena; e la sua posizione dominante, dell'oltretomba (viaggio agl'Inferi, Averno etrusco e suoi abitatori). Esse stesso principio. Nel presbiterio un ciborio d'altare firmato da Giovanni e da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARQUINIA (8)
Mostra Tutti

LUCRINO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCRINO, Lago di (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Si apre nei Campi Flegrei, a O. di Monte Nuovo, che si formò (1538) riducendone l'area. È una laguna costiera, con acqua salmastra (superficie ettari [...] origine da lucrum, per i lauti guadagni che il lago forniva con la coltura delle ostriche, introdotta sin dal fatti eseguire lavori che fecero del Lucrino e dell'Averno il Porto Giulio. Anche oggi il lago è molto noto per le ostriche e per le ... Leggi Tutto
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – ACQUA SALMASTRA – CAMPI FLEGREI – SPIGOLE – AVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCRINO, Lago di (1)
Mostra Tutti

BORGIA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA (Borgio), Girolamo Gianni Ballistreri Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori. Assai [...] , descrivendo un'eruzione avvenuta presso il lago Averno e presentando il fenomeno come un ammonimento volume a Paolo III la sera del 22 giugno 1544 e di averne ricevuto le lodi. D'altronde, il B. dovette spesso ritenere conclusa la sua Historia;nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I D'ARAGONA – BARTOLOMEO D'ALVIANO – CONSALVO DI CORDOVA – BIBLIOTECA VATICANA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGIA, Girolamo (2)
Mostra Tutti

Acheronte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Acheronte Giorgio Padoan . Personaggio mitologico; fu concepito in una grotta di Creta da Cerere, e non volendo comparire alla luce del sole discese attraverso le fessure della terra nell'Averno; ebbe [...] Il nome è probabilmente da *ἄχερος, " stagno ", "lago " (nei mitografi medievali tale etimologia viene banalizzata in ricostruzione dantesca dell'idrografia dell'Averno classico è ancora utile l'articolo di H. T. Silverstein, D. and Virgil the mystic ... Leggi Tutto
TAGS: VEGLIO DI CRETA – FLEGETONTE – VIRGILIO – CARONTE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acheronte (2)
Mostra Tutti

SCENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOGRAFIA Valerio MARIANI Virgilio MARCHI r. . Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] evocazioni di morti dall'Averno, improvviso scomparire di 1927; C. Ricci, S. Cristina e il Lago di Bolsena, Milano 1928; J. Gregor, Szenische , II, Berlino 1931; C. Ricci, I tre più vecchi teatri d'Italia, in Dionisio, III, Siracusa 1931, n. 1; S. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] erano macchiati di sacrilegio ristrutturando il comprensorio del lago Averno e sconvolgendone i culti: Strabo, 5, 4 mediazione tra l'Europa e l'Oriente dal II secolo a.C. al VI secolo d.C., Milano 1980, pp. 13-95 e spec. 23-24; Alberto Grilli, La ... Leggi Tutto

POZZUOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996 POZZUOLI (Puteoli) ¿ A. Maiuri Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] costruire da Agrippa alla foce del Lago Lucrino e dell'Averno, perché dall'Averno si progettò l'inizio del canale nell'età di Nerone per i solenni ludi dati in onore di Tiridate re d'Armenia (66 d. C.: Dio Cass., 63, 3), e, infine, per il cenno ... Leggi Tutto

SIBILLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIBILLE (Σίβυλλα, Sibylla) N. F. Parise Il nome d'incerta etimologia, designava nell'antichità quelle vergini, che, invasate da Apollo, rivelavano. il futuro senza essere interrogate e senza esser legate [...] veniva localizzata presso i Cimmerî, intorno al lago Averno. Sono ancora testimoniate dalle fonti una S. , lix-lx, 1944-5, tav. 15. S. cumana: G. Belloni, Le monete romane d'età repubblicana, Milano 1960, p. 183, tav. 46, 1703-5. Base di Augusto e ... Leggi Tutto

TANTALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TANTALO (Τάνταλος, Tantalus) E. Paribeni È uno dei grandi puniti della Nèkyia omerica, e non diversamente dagli altri della stessa categoria è da affiancare ai Titani. In seguito, peraltro, viene sistemato [...] Nèkyia di Delfi immerso in un lago e minacciato da una rupe Candelabri, T. appare in una figurazione dell'Averno con Sisifo e Issione, come un anziano barbato di sollevare alle labbra un fiotto d'acqua corrente. Sorprendente e probabilmente inesatta ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
avèrno
averno avèrno s. m. – È propriamente il nome di un lago craterico della Campania nei Campi Flegrei, le cui esalazioni solforose, secondo la leggenda, uccidevano gli uccelli che vi passavano a volo. I Greci e i Romani collocavano in quella...
infèrno¹
inferno1 infèrno1 agg. [dal lat. infernus «che si trova in basso; infernale; dell’Averno», der. di infĕrus «che sta sotto, in basso»]. – 1. Che è sotto terra, infernale: Uscendo fuor de la profonda notte Che sempre nera fa la valle i. (Dante);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali