• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Biografie [32]
Geografia [18]
Arti visive [19]
Italia [16]
Europa [14]
Storia [10]
Archeologia [11]
Religioni [5]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Sport [3]

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIGAZIONE Aristide CALDERlNl Mario LABROCA Marino LAUREATI Eugenio MODENA Luigi BIONDI Guido FERRO Pino FORTINI Alessandro GRAZIANI Arrigo CAVAGLIERI * Gu. Z. . Si naviga o in vista [...] Canale di Loreo, Adige, Canale di Valle, Sostegno di Brondolo); 8. Pavia-Piacenza-Cremona (Ticino e Po); 9. Lago d'Iseo-Brescia-Canneto-Fiume Po (Oglio); 10. Confine austriaco-Verona-Badia Polesine; 11. Vicenza-Padova-Fusina (Bacchiglione e Canale da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – DECLINAZIONE MAGNETICA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

STAZIONI climatiche

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONI climatiche Guido Ruata Ogni complesso climatico esercita sull'organismo influenze più o meno spiccate le quali possono essere utilizzate a scopo terapeutico (v. climatoterapia); perciò sono [...] di Como: Bellagio, Cadenabbia, Cernobbio, Como, Lenno, Menaggio, Moltrasio, Tremezzo, Varenna. - Lago d'Iseo: Iseo, Lovere, Pisogne. - Lago di Garda: Bogliaco, Desenzano, Fasano Riviera, Garda, Gardone Riviera, Maderno, Malcesine, Riva, Salò, Torbole ... Leggi Tutto

TRANSPADANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSPADANA Pietro Romanelli . Il nome di regio transpadana, o Italia transpadana per designare la parte della Gallia cisalpina a settentrione del Po cominciò ad essere usato nel I secolo a. C., dopo [...] occidente, mentre le terre ad oriente fecero parte della regione decima: Venetia et Histria. Confine fra le due regioni erano il lago d'Iseo, il medio corso dell'Oglio, e una linea che da questo andava alla confluenza dell'Adda col Po. Questo segnava ... Leggi Tutto

VAL CAVALLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VAL CAVALLINA (A. T., 17-18-19 e 20-21) Giuseppe Caraci CAVALLINA È la valle del Cherio (affuente dell'Oglio), dall'origine al suo sbocco nell'alta pianura bergamasca, presso Trescore Balneario. La sua [...] , fortemente alluvionato, resta tutto al disotto dei 340 m. Il piccolo lago di Endine (337 m. s. m.; perimetro km. 11; superficie tutta la sua lunghezza dalla tramvia che da Lovere sul lago d'Iseo conduce a Bergamo, nella cui provincia la valle resta ... Leggi Tutto

Teofilo Folengo: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1977)

Teofilo Folengo: Opere Carlo Cordié Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] cavallereschi più popolari, al pari del Guerin Meschino, del Buovo d'Antona e dei Reali di Francia. Il nuovo poeta che si poscia rettore a San Benedetto di Capra sopra Sulzano sul lago d'Iseo, poi governatore dell'ospizio di Santa Maria del Giogo ... Leggi Tutto

Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato Aulo Guagnini Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] del 19° sec. si avviò una produzione a Palazzolo sull’Oglio (Brescia) che sfruttò il materiale proveniente dal Lago d’Iseo, ampliando poi la produzione in Veneto, Piemonte e in altre regioni. Molti brevetti arrivarono in Italia dalla Germania (Waiss ... Leggi Tutto

GUALA

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALA Giancarlo Andenna Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino. G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] imperatore, scrivendo al duca di Sassonia e al re d'Inghilterra il 13 sett. 1240, ricordò l'attività diplomatica R. Putelli, Valle Camonica e lago d'Iseo nella storia, Breno 1923, pp. 105-137; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia… La Lombardia, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICHARD

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICHARD Monika Poettinger – La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] difficoltà del periodo di transizione tra il 1848 e l’Unità d’Italia triplicando la produzione per poter diminuire i prezzi in maniera a Sovere e Palosco, tra Bergamo e il lago d’Iseo. L’‘istromento pubblico’ venne rogato dal notaio Allocchio ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CORPI SANTI’ DI MILANO – BLOCCO CONTINENTALE

CAPODIFERRO

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro) Piero Capuani Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] ro Io. Francisco per li spettabili domini Deputati". Né d'altra parte egli doveva avere una bottega propria in 1558 (Liber Fabrice Chori, f.124); riguardano, oltre che i lavori d'intarsio del coro, anche ben diciassette lavori per far "il cimer de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRI, Pietro Valentina Anzani – Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] collocando la nascita del musicista a Peschiera sul lago d’Iseo, un minuscolo borgo di pescatori (l’odierna Peschiera e in ottobre, per l’onomastico del primo, il dramma L’amor d’amico vince ogni altro amore (ossia il vecchio Pirro e Demetrio di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – EVARISTO FELICE DALL’ABACO – GIUSEPPE ANTONIO BERNABEI – MARGHERITA DURASTANTI – PESCHIERA DEL GARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRI, Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
òra
ora òra s. f. [lat. aura «aria, soffio d’aria»], poet. o region. – Aura, brezza, leggero venticello: pur che l’òra un poco Fior bianchi e gialli per le piagge mova (Petrarca); Risonava la selva intorno intorno Soavemente all’ora mattutina...
gastrogaudente
gastrogaudente s. m. e f. (scherz.) Chi ama godere della buona tavola. ◆ Domanda: che cos’è una fiorentina senz’osso? Risposta: un falso storico. Gli amanti della carne, della buona carne, sono arrabbiati. Peggio: furibondi. E indignati. Hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali