NUVOLONE, Giuseppe
Francesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] (catal.), a cura di A. Zanetta, Borgomanero 1992, pp. 38-50; M. Dell’Omo, Dipinti del Seicento sul Lago Maggiore e sulla Riviera d’Orta. Nuove proposte per Camillo Procaccini, Giovan Battista Discepoli e G. N., in Arte lombarda, 1993, n. 113-115, pp ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Ernesto
Gabriele Scalessa
RAGAZZONI, Ernesto. – Primo di cinque figli – gli altri erano Vittorio, Edvige, Carlo e Pietro –, nacque a Orta Novarese in una famiglia agiata l’8 gennaio 1870 [...] stesso periodo che compose le otto sestine di L’apoteosi dei culi d’Orta, che prendeva spunto dalla costruzione, qualche anno prima, di un vespasiano di lamiera nei pressi del lago del paese.
Morì il 5 gennaio 1920 nella sua abitazione di Torino ...
Leggi Tutto
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio
Alessandra Casati
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio. – Scultori originari di Claino, sul lago di Lugano, figli di Michele, anch’egli scultore [...] R. Bossaglia, La scultura, in Il duomo di Milano, II, Milano 1973, pp. 114-118, 158; G. Melzi d’Eril, Sacro Monte d’Orta, in Isola San Giulio e Sacro Monte d’Orta, a cura di G.A. Dell’Acqua, Torino 1977, pp. 128-165; R. Bossaglia - M. Cinotti, Tesoro ...
Leggi Tutto
ORTI MANARA, Girolamo
Valerio Camarotto
ORTI MANARA, Girolamo (Giovanni Girolamo). – Nacque a Verona il 19 dicembre 1769 dal conte Agostino e dalla marchesa Isotta Maria Spolverini dal Verme.
Compiuti [...] in Italia e in Europa, a partire dall’Itinerario scientifico di varie parti d’Europa (I-II, Verona 1806; II ed. accr. e corretta, Malvina; Lettera a Telamone di Malvina; Viaggio al Lago di Orta coll’incidenza circa Clorinda ed Osvaldo) e dalle Poesie ...
Leggi Tutto
PINAMONTI, Giovanni Pietro
Simona Negruzzo
PINAMONTI, Giovanni Pietro. – Nacque a Pistoia il 27 dicembre 1632 da Giovanni Pinamonti del Torchio e da Caterina Campanelli, sua seconda moglie.
Compì i [...] della Riviera d’Orta, feudatario regio ed ecclesiastico, si annotava che dalle sponde del lago e da Britto S. J., London 1851, pp. 157-312; É. de Guilhermy, Ménologe. Assistance d’Italie, I, Paris 1893, pp. 717-719; A.M. Casoli, Le missioni dei padri ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Massimo
Franco Calascibetta
– Nacque a Pella sul lago di Orta il 26 febbraio 1920 da Pietro e da Ines Trezzi.
Nel 1933 i genitori si separarono ed egli andò a vivere nella città natale della [...] come il premio Presidente della Repubblica per le scienze fisiche e naturali (1969), il diploma di 1ª classe e la medaglia d’oro del governo italiano ai benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte (1975). Fu socio nazionale dell’Accademia dei ...
Leggi Tutto
GAIDULFO (Gaidolfo, Gaidulf, Gaidilulf, Gaidulfus, Gaidilulfus)
Jörg Jarnut
Duca longobardo di Bergamo, entrò in carica molto probabilmente già durante il regno di Autari (584-590). A causa del silenzio [...] altri duchi longobardi, come Mimulfo dell'isola di San Giuliano nel lago di Orta, e quelli di Piacenza, di Parma e di Reggio Emilia sostenitori in Italia settentrionale, la reazione dei Franchi d'Austrasia, con i quali egli aveva appena concluso una ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Venezia e a Toscolano sul Lago di Garda. Altri tipi corsivi Pietro Hagenbach, Alfonso de Orta e Cristoph Kaufmann di Basilea Kristeller, Die lombardische Graphik der Renaissance, Berlino 1913.
2 D. - D. Fava e G. Bresciano, La stampa a Napoli nel ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] , A. Miró, M.H. Mompó, E. Mus, A. Nagel, L. Pericot, D. Quintero, A. Rafols-Casamada, R. Ramírez Blanco, E. Sala, S. Sevilla, S ed equilibrata del Velodromo di Orta, di Borrell y Rius ripetuto ogni sera sul grande lago situato accanto al padiglione ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] sul Lek (Olanda), decaduto alla fine del sec. 9°, Birka sul lago Mälar (Svezia), attivissimo fino allo scorcio del sec. 10°, e Haithabu , nella cui zona d'incrocio è collocata la chiesa della Panaghia Chrysokephalos (od. Orta Hisar Cami). L'edificio ...
Leggi Tutto
hotel verde
loc. s.le m. Struttura alberghiera costruita e operante nel rispetto dell’ambiente circostante, che assicura ai propri clienti un soggiorno a contatto con la natura. ◆ l’Ue ha assegnato al Toroc anche un finanziamento per un progetto...