PARONA, Corrado
Roberto Poggi
PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] (1875), 1-2, pp. 92-101; Degli organi riproduttori d’una Vacca-toro o Free-martin degli inglesi. ibid., XIX studiò anche i Protozoi (Prime ricerche intorno ai Protisti del lagod’Orta, con cenno della loro corologia italiana, in Bollettino scientifico ...
Leggi Tutto
BIFFI, Andrea, il Giovane
Lelia De Longhi Fraccaro
Figlio di Carlo e nipote di Gianandrea, entrambi scultori, nacque a Milano il 4 genn. 1645 (Milano, Arch. stor. civico, Famiglie, cart. 192). Fu ammesso [...] , V, Milano 1890, p. 398, n. 571; L. Brentani,Antichimaestri d'arte e di scuola delle terre ticinesi…, II, Como 1938, pp. 20 Novara 1937; Id.,Affreschi di Fermo Stella ritrovati a Pisogno (Lagod'Orta), in Boll. della R. Dep. di storia patria di ...
Leggi Tutto
PIROCCHI, Livia
Elena Canadelli
PIROCCHI, Livia. – Nacque a Milano il 15 settembre 1909 da Antonio e da Emilia Luisa Gatti. Il padre insegnò zootecnica alla Scuola superiore di agricoltura e in quella [...] Maggiore, ibid., pp. 307-322; Osservazioni sulla termica delle acque superficiali del Lago Maggiore, ibid., 1949, vol. 5, pp. 255-279; I sedimenti del Lagod’Orta, testimoni di una disastrosa polluzione cupro-ammoniacale, ibid., 1958, vol. 10, pp ...
Leggi Tutto
BERETTA, Carlo, detto il Berrettone
Rossana Bossaglia
Si ignora la sua data di nascita; il nome compare una prima volta negli Annali della fabbrica del duomo di Milano all'anno 1716, quando gli viene [...] Giov. Dom.); G. Nicoderni, Il canonico B. Bellotti, Busto Arsizio 1922, p. 24; N. Bazzetta de Vermenia, Guida del Lago Maggiore e Lagod'Orta, Milano 1930, p. 269; P. Mezzanotte-G. Bascapè, Milano nell'arte e nella storia, Milano 1948, pp. 216, 1057 ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovan Battista
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Milano il 12 sett. 1780 da Cesare e da Maria Banfi, commercianti originari di Miasino sul lagod’Orta.
Nel 1802, mentre svolgeva gli studi [...] sempre meno incline al classicismo, vide scemare le opportunità di pubblicare i propri versi e dovette limitarsi prevalentemente a componimenti d’occasione per strenne e giornali.
Ne sono esempio un’ode a N. Paganini (in Censore dei teatri, 28 genn ...
Leggi Tutto
CACCIA, Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Milano l'8 sett. 1801 da Giuseppe e Maria Brambilla, entrambi benestanti. Di vivace intelligenza ma insofferente della rigida disciplina dei collegi del [...] dei triumviri. Si recò quindi a Genova, poi sul lagod'Orta; infine nel 1855 tornò a Firenze, profondamente deluso della suoi scritti. In questi anni si consolidò l'amicizia con F. D. Guerrazzi.
La notizia degli avvenimenti di Mentana, in cui vedeva ...
Leggi Tutto
LELLI, Giovan Battista
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Milano il 21 giugno 1827 da Antonio e da Carolina Bianchi (Milano, Arch. stor. diocesano, Parrocchia di S. Vittore al Corpo, Registri di morte, anno [...] in primo piano. Contemporaneamente partecipò all'Esposizione universale di Parigi con una Veduta del paese di Omegna, lagod'Orta (ubicazione ignota), probabile variante di quella dipinta nel 1863.
Nell'arco dei dieci anni successivi il pittore ...
Leggi Tutto
DEABATE, Teonesto
Laura Castagno
Nato a Torino il 17 giugno 1898, da Giuseppe e da Margherita Allemano, studiò alle scuole tecniche e poi si iscrisse alla Accademia Albertina. Nel 1917 partì volontario [...] Mastarone a Torino, 1955).
Dal 1960 al 1980 si recò spesso in soggiorni di lavoro al lagod'Orta (cfr. il catal. a cura dei comune di Orta, Dipinti di Orta di T. D., della mostra postuma nel 1982), sulla laguna veneta e in valle di Susa e di questi ...
Leggi Tutto
AGAZZINI, Ferdinando
Carlo Zaghi
Nacque intorno al 1721 a Milano, dove la famiglia, oriunda di Ameno (lagod'Orta), da tempo risiedeva. Banchiere, titolare della casa d'importazione e d'esportazione [...] Agazzini e Marietti", e proprietario, col socio, d'una importante agenzia di trasporti, sotto l' dazi nel Settecento lombardo, Milano 1939, p. 8; Id., Francesco Melzi d'Eril e la proclamazione della Repubblica Cisalpina, in Riv. stor. ital., ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] la navigazione a vapore sui laghi Maggiore, d'Orta, di Como, di Lugano, d'Iseo, di Garda, sul Trasimeno e sulle delle merci ha il primato assoluto il lagod'Iseo (4/5 del traffico totale). I corsi d'acqua italiani si prestano poco alla navigazione ...
Leggi Tutto
hotel verde
loc. s.le m. Struttura alberghiera costruita e operante nel rispetto dell’ambiente circostante, che assicura ai propri clienti un soggiorno a contatto con la natura. ◆ l’Ue ha assegnato al Toroc anche un finanziamento per un progetto...