• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Geografia [15]
Storia [14]
Biografie [15]
Europa [12]
Arti visive [12]
Storia per continenti e paesi [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Letteratura [5]
Diritto [5]
Italia [3]

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] la valle del Sarca col lembo settentrionale del Lago di Garda e la Valsugana. L'area totale sporadico; l'orso sopravvive solo in un cantone dell'alta Val Sarca. Invece non rari avvicinata all'odierna, è quella dei quattro , "circoli" di Gorizia, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] del secondo Antonio, prima della nascita di Amedeo. Dei quattro figli di Umberto I, due percorsero la carriera Ginevra, all'estremità occidentale del lago. Il Paese di Vaud non coincideva con l'attuale cantone omonimo: esso era compreso fra ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTINA (A. T. 88-89) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giuseppe RICCIOTTI Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Anna Maria RATTI * Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] fianco dei pini, dei pioppi, dei platani, dei salici lago di Tiberiade con la breve zona piana che lo continua a sud; infine il Ghōr ha pure, come si è visto, una netta individualità propria. La Transgiordania resta anch'essa divisa in quattro cantoni ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ENERGIA IDROELETTRICA – REGNO DI GERUSALEMME – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

GRIGIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21) Adriano Augusto MICHIELI Eligio POMETTA Carlo BATTISTI È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] dei ghiacciai, che ricoprono appena il 5% (, dell'area totale, in confronto del 10 e del 19% ch'essi hanno nell'Oberland Bernese e nel Vallese. Dal lato idrografico il cantone si divide fra i quattro di Musso presso il lago di Como, aveva imprigionato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIGIONI (2)
Mostra Tutti

GIUDICARIE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDICARIE (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Carlo BATTISTI Amedeo TOSTI Regione della Venezia Tridentina sudoccidentale, formata dalla valle del Chiese, dalle sorgenti allo sbocco nel Lago d'Idro, [...] quelle stanziate prima del periodo dei Cenomani negli altri quattro Cantoni alpini di Brescia (Camunni, Trumplini occupazione in Val d'Ampola e in Val di Ledro e per affacciarsi al Lago di Garda. Dopo 3 giorni di tenace avanzata, le truppe della 6ª ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDICARIE (1)
Mostra Tutti

WALDSTÄTTE

Enciclopedia Italiana (1937)

WALDSTÄTTE . Termine adoperato nel Medioevo per indicare l'insieme dei tre cantoni svizzeri primitivi: Uri, Schwyz e Unterwalden. Il termine fa la sua comparsa in una carta del 1289: Ze Swiz in der Waldstat. [...] in Capitolo delle quattro Waldstätten verso la fine del sec. XV (esso comprendeva il territorio dei tre cantoni e una parte anche il lago di Lucerna assunse la denominazione di Vierwaldstättersee. Con la costituzione del 1798 il cantone di Waldstätte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALDSTÄTTE (1)
Mostra Tutti

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459) G. Schmiedt L. Vlad Borrelli E. Lattanzi Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] tracce di alcune strutture sono comparse solo tre o quattro volte in tutto. I grass(weed)-marks sono dovuti Historiques dei varî cantoni dall'aviazione A. Fioravanti, Contributo alla carta archeologica del lago di Bolsena, in Studî Etruschi, XXXI, ... Leggi Tutto

VISCONTI, Francesco Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Francesco Bernardino Letizia Arcangeli – Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] esclusivamente di senatori ghibellini da parte dei quattro nominati dal duca). Secondo lui Cantoni elvetici; e si installava quasi da superiore tra le signorie sepriesi dei le pievi di Isola e di Lenno (lago e vescovato di Como) da Visconti donate ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GIAN GALEAZZO SFORZA – GUELFI E GHIBELLINI – LUDOVICO IL MORO – BERNARDINO CORIO

folclore

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

folclore Cecilia Gatto Trocchi Il sapere e le tradizioni popolari Folclore è l'italianizzazione di un termine inglese che traduce il tedesco Volkskunde, il "sapere popolare" esaltato dal Romanticismo [...] dea delle messi feconde: nel lago Pergusa sua figlia Persefone fu trascinata da Ade, il dio dei morti che rende invisibili, nell'oltretomba i quattro cantoni segnano lo spazio con i punti cardinali e ripropongono la magia del numero quattro, simbolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su folclore (4)
Mostra Tutti

SFONDRATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFONDRATI, Luigi (in religione Celestino) Simona Negruzzo – Nacque a Milano il 10 gennaio 1644 da Valeriano, marchese e commissario generale dell’esercito spagnolo in Italia, e da Paola Camilla Marliani. Fu [...] entrò dodicenne alla scuola di Rorschach, sul lago di Costanza, appartenente al monastero di migliorare i collegamenti con i cantoni cattolici della Confederazione Elvetica, predispose e contro il gallicanesimo dei quattro articoli. Allo stesso tema ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – CONFEDERAZIONE ELVETICA – LIBERTÀ GALLICANE – LAGO DI COSTANZA – DIRITTO CANONICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali