CHICHI (Chicchi; erronea la versione Chigi), Antonio
Anita Büttner
Figlio di Carlo e di Barbara Cassani, romani, nacque a Roma il 7 gennaio del 1743, e venne battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] arco degli Argentari; cosiddetta Porta Maggiore; cosiddetti Trofei di Mario; ponte Salario; sbocco dell'emissario del lago d'Albano presso Castel Gandolfo; cosiddetta villa di Mecenate presso Tivoli (tempio di Ercole Vincitore).
Il C. eseguiva i suoi ...
Leggi Tutto
BRUZZI, Stefano
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza il 1º maggio 1835 da Pietro, magistrato, e da Anna Pistoni. Compì gli studi umanistici nella città natale, ma vi frequentò saltuariamente l'istituto [...] , con S. Ussi, E. Gamba e R. Casnedi, l'"accademia" privata di un modello, un certo Gigi, ma in realtà si trovava a suo agio nei dintorni di Roma: ad Albano, all'Ariccia, al lagodi Nemi, a Nettuno, a Tivoli, a Frascati, dove si dedicò nel 1855 anche ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] su una quindicina di chilometri di lunghezza, in diversi gruppi di masse denominate, da N. a S.: Rio Albano, Rio Marina, 1850, lo sfruttamento dei grandi giacimenti della regione del Lago Superiore. Minerale era stato scoperto in questa regione, a ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] greco-romano (trad. C. Barbagallo), IV, Milano 1909, in Biblioteca di storia economica di V. Pareto. Per le città della Sicilia si veda anche: A. Holm, Storia della Sicilia (trad. Dal Lago-Graziadei), II, nota 1, p. 2 segg., Torino 1901 segg. Sulla ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] , colà ancorati. Si pensò allora di tentare la traversata del lago per sbarcare sulla sponda veronese e compiere l'attacco principale, che il Cadorna diresse personalmente da Villa Albani. In breve ora le artiglierie aprirono la breccia presso Porta ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] formazioni lacustri, sebbene sull'alto dei suoi rilievi vi siano tracce frequenti di antichi bacini già occupati da laghi (Campotenege, Piano del Lago, ecc.). L'opera dell'uomo ha recentemente restituito alla Calabria una delle sue antiche formazioni ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] nel Perugino (tomba di S. Manno presso Perugia, tomba di Bettona, tomba di Vaiano presso Castiglion del Lago, ecc.). Tutte queste la quale sorge presso Albano, a destra della via provinciale per l'Ariccia.
Il mausoleo di tipo cilindrico, quasi ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] Lago Delio sono di 195 m in lunghezza, 59 in altezza e 18 in larghezza). Infine l'impiego di sistemi meccanizzati di scavo dell'Enel, 1965, p. 1 segg.; R. Albano, Le concessioni di acque pubbliche e la nazionalizzazione dell'energia elettrica, in ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] anabasi che seguì la caduta di Roma. L'Oudinot aveva lanciato contro di lui una colonna verso Albano, il borbonico Statella gli quella da Como al Lago Maggiore nel '59 e la leggendaria ritirata del '49 sono degni esempî di marce manovrate. Tattico ...
Leggi Tutto
NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico
Ardito Desio
Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] essa isolando temporaneamente il Baltico dal mare, così da formarne un lago. La Corsica e la Sardegna, ch'erano collegate alla Provenza, composto dai distretti di Bolsena (Vulsino), Viterbo (Cimino), Bracciano (Sabatino), Albano (Laziale), Frosinone ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...