• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Arti visive [12]
Archeologia [10]
Biografie [5]
Italia [3]
Europa [3]
Geografia [3]
Letteratura [2]
Storia [2]
Geografia umana ed economica [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

ORACOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORACOLO (lat. oraculum, ossia responso uscito dalla bocca della divinità debitamente consultata, poi anche il luogo dove questo responso viene dato; in gr. χρησμός [da χράω "faccio sapere"] per il responso, [...] fanciulla da lui uccisa e placarne l'ira (Plut., Cim., 6). Anche a Cuma in Italia esisteva presso il lago di Averno, tutto chiuso da ripe scoscese, un oracolo funerario dove sì evocavano le anime dei morti. Queste comparivano sotto forme indistinte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORACOLO (2)
Mostra Tutti

GIUSTI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Salvatore Ermanno Bellucci Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] reale, Gioacchino è ancora presente con una Veduta dei dintorni di Napolipresa dal lago di Averno, firmata e datata 1859, che permette di definire quell'anno come l'ultimo certo di attività dell'artista (Id., 1999, p. 117). Benché la sua formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ERASMO, Geremia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

D'ERASMO, Geremia Bruno Accordi Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] s. 2, XIX [1931], pp. 1-55) descrisse il gruppo di vulcani che dal lago di Averno giungono fino ai Fondi di Baia, esaminando in particolare i prodotti delle eruzioni di pozzolana e di un tufo grigio incoerente, illustrò anche particolari aspetti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVERNO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il Lago d'Averno (A. T., 27-28-29), di natura craterica, si trova in Campania, nei Campi Flegrei. a circa 2 m. sul livello del mare. Ha forma press'a poco ovale e occupa una superficie di kmq. 0,55 (massima [...] VI, 126 seg.; Ovid., Metam., XIV, 101 seg.): mentre, però, nella più antica poesia romana il nome di Averno serve a designare specificamente il lago cumano quale vestibolo dell'oltretomba, nei poeti più tardi il nome medesimo è usato, senza più alcun ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – RELIGIONE ROMANA – CAMPI FLEGREI – NECROMANZIA – OLTRETOMBA

PORTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven) Enrico COEN CAGLI Alfredo MELLI Pino FORTINI Guido ZANOBINI Pietro ROMANELLI È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] per la marina da guerra: così il portus Iulius e il porto di Miseno in Campania, quello di Ravenna, quello di Forum Iulii in Provenza. Il portus Iulius fu costituito da Agrippa nel lago d'Averno, già da prima in comunicazione con il vicino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO (6)
Mostra Tutti

INGEGNERIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGEGNERIA Giuseppe Albenga . S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] architetti della Domus Aurea neroniana e dei circostanti giardini, ingegneri del disgraziato tentativo di sfogare nel Tevere le acque del lago d'Averno. Ma già con Adriano, che si diletta di geometria e d'architettura e progetta in parte la sua villa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERIA (5)
Mostra Tutti

TARQUINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis) Maria MODIGLIANI Massimo PALLOTTINO Ignazio Carlo GAVINI Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] , esteso dal mare al Lago di Bolsena; e la sua posizione di pitture, riferibili a scene di vita (banchetti, giuochi, culto, ecc.) o di morte (il defunto sul letto, rimpianto intorno al defunto), a immagini dell'oltretomba (viaggio agl'Inferi, Averno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARQUINIA (8)
Mostra Tutti

LUCRINO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCRINO, Lago di (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Si apre nei Campi Flegrei, a O. di Monte Nuovo, che si formò (1538) riducendone l'area. È una laguna costiera, con acqua salmastra (superficie ettari [...] dal sec. I a. C. Da Ottaviano e da Agrippa furono fatti eseguire lavori che fecero del Lucrino e dell'Averno il Porto Giulio. Anche oggi il lago è molto noto per le ostriche e per le spigole; nel 1922, sulla sua sponda E. si aprirono delle fumarole ... Leggi Tutto
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – ACQUA SALMASTRA – CAMPI FLEGREI – SPIGOLE – AVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCRINO, Lago di (1)
Mostra Tutti

SPALLANZANI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco) Paolo Mazzarello – Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani. Primo di dieci figli, crebbe [...] 24 luglio giunse a Napoli e visitò Pompei, Ercolano e i Campi Flegrei (in particolare la solfatara di Pozzuoli, il lago vulcanico d’Averno, il lago di Agnano e la vicina grotta del Cane studiandovi con l’eudiometro i gas che vi si sprigionavano, il ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC CONTE DI BUFFON – RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – GIOVANNI ANTONIO SCOPOLI – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – GENERAZIONE SPONTANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPALLANZANI, Lazzaro (6)
Mostra Tutti

Cèlere

Enciclopedia on line

Architetto romano (sec. 1º d. C.); con Severo partecipò alla costruzione della Domus aurea di Nerone e al progetto di un canale navigabile tra il Tevere e il lago d'Averno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO D'AVERNO – NERONE – TEVERE
1 2 3 4 5
Vocabolario
avèrno
averno avèrno s. m. – È propriamente il nome di un lago craterico della Campania nei Campi Flegrei, le cui esalazioni solforose, secondo la leggenda, uccidevano gli uccelli che vi passavano a volo. I Greci e i Romani collocavano in quella...
Manettismo
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali