ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] famiglia e contribuire, a fianco dei cugini del ramo diBracciano, alla difesa delle proprietà degli Orsini in una fase ottobre 1502, dopo la presa di Urbino e Camerino, nella fortezza di Magione, non lontano dal lago Trasimeno, Orsini prese parte – ...
Leggi Tutto
SABATINI, Venturino.
Marco Pantaloni
– Nacque a Napoli il 25 ottobre 1856 da Domenico e da Chiara Stella Giancristofaro.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, continuò i suoi studi all’Università [...] di un enorme vulcano, poiché si trovava all’intersezione della «frattura tirrena principale» (monte Amiata, Bolsena, Vico, Bracciano sua ipotesi sull’origine del lagodi Bolsena, ritenendo fosse dovuta «ad una serie di crateri avviluppanti» (crateri a ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orsino
Anna Falcioni
ORSINI, Orsino. – Nacque verosimilmente tra gli ultimi anni del XIV e i primi del XV secolo, da Giovanni di Francesco e da Bartolomea di Nicola Spinelli.
Condusse e portò [...] settembre 1419, insieme ai fratelli Carlo e Francesco, ottenne da papa Martino V il vicariato triennale sul castello diBracciano e sul lagodi Sabatino.
Nel corso del 1420 strinse amicizia con Alfonso V d’Aragona, adottato come figlio e successore ...
Leggi Tutto
ORSINI, Roberto.
Anna Falcioni
– Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo condottiero, figlio di Carlo, capostipite del ramo diBracciano, e di Paola di Giacomo Orsini, conte di [...] sul castello diBracciano e sul lagodi Sabatino, possedimenti che con il castello di Stroncone 29 giugno 1476.
Fonti e Bibl.: Johannis Simonetae Rerum gestarum Francisci Sfortiae, a cura di G. Soranzo, in Rer. Ital. Script., II ed., XXI, 2, Bologna ...
Leggi Tutto
ASPRUCCI, Antonio
Marco Chiarini
Nato a Roma il 20 maggio 1723 da Mario, detto il Vecchio, architetto, del quale nulla di più preciso si è appurato, e da Prassede Battini, l'A. fu scolaro dell'architetto [...] , lavorò per il duca diBracciano, quindi costruì una casa per Marcantonio Borghese a Pratica di Mare. Dal 1782 attese quasi di transizione tra
Settecento e "impero" va posto il Tempietto di Esculapio (nell'odiemo Giardino del Lago), di ordine ionico ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Per quanto chiuso ormai da tempo il periodo eroico dell'esplorazione africana, ne continuò anche negli ultimi anni e continuerà nel seguito l'opera assidua di esplorazione sistematica, [...] e di altri ufficiali inglesi nel deserto libico (1931-34); di V. E. Fuchs e di altri per l'esplorazione della regione del Lago sviluppa lungo l'itinerario Southampton-Marsiglia-Roma (Bracciano)-Brindisi-Atene-Alessandria-Cairo-Wādī Ḥalfā-Khartum ...
Leggi Tutto
NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico
Ardito Desio
Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] a essa isolando temporaneamente il Baltico dal mare, così da formarne un lago. La Corsica e la Sardegna, ch'erano collegate alla Provenza, , è composto dai distretti di Bolsena (Vulsino), Viterbo (Cimino), Bracciano (Sabatino), Albano (Laziale), ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] i propri immobili.
58. Scompaiono pure alcuni centri legati alla persona di stampatori famosi, come Trino per i Giolito o Pescia per il Torrentino.
59. Come Bassano (35 titoli), Pistoia (25) e Bracciano (19).
60. La bolla fu emessa lo stesso giorno ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] portarono alla pubblicazione dei Fogli 142 «Civitavecchia», 143 «Bracciano», 144 «Palombara Sabina», 149 «Cerveteri», 150 «Roma ricorda in particolare la nota Il nuovo lago e gli avvallamenti di suolo nei dintorni di Leprignano (Roma), in Boll. del ...
Leggi Tutto
DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia
Vittorio Caprara
Nacque a Bergamo nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna il 15 nov. 1784, figlio quartogenito di Giuseppe e di Rosalinda Gualdi (Archivio parrocchiale [...] provano i numerosi disegni eseguiti ad Albano, Ariccia, Bracciano, Castelgandolfo, Grottaferrata, Marino. Il D. sembra interessato Ferito medicato in capanna in riva a un lago già di proprietà del sindaco di Bergamo Negrisoli, e posteriori, come per ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
braccianite
s. f. [dal nome del lago di Bracciano, in prov. di Roma]. – Roccia eruttiva effusiva della famiglia delle tefriti leucitiche, caratterizzata da relativa scarsità del plagioclasio e da presenza di sanidino; è originaria dei dintorni...