VOLSCO, Antonio
Gian Paolo Castelli
– A lungo confuso con Antonio Costanzi di Fano, nacque invece intorno al 1440 a Piperno, oggi Priverno, nel basso Lazio. ‘Volsco’ è il nome da lui assunto nell’Accademia [...] accademici. Compare inoltre tra i protagonisti del dialogo De vero et probabili amore di Paolo Pompilio, intento a ragionare d’amore sulle rive del lagodiBracciano (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 2222, cc. 46r-76v ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] a Vermicino (Frascati). Ma la proprietà cui dedicò tutte le sue cure era quella di Trevignano, un vecchio feudo di 727 rubbia (1.300 ettari circa) sulle rive del lagodiBracciano, che sotto Pio VII era stato eretto in marchesato e dato in enfitcusi ...
Leggi Tutto
SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] l’ingegner Alfonso Pouchain –, organizzò, il 14 agosto sul lagodiBracciano, il primo Campionato italiano - Coppa del Re, eseguito sul percorso di un miglio e vinto da Arturo Saltarini della Società Nettuno di Milano.
Fu in questo periodo che la sua ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] portuali e agli insediamenti costieri, dall’altra a quelli di un vastissimo entroterra esteso, nel periodo di massima espansione, dai Monti della Tolfa ai Monti Sabatini e al LagodiBracciano. All’interno del perimetro, dopo le prime testimonianze ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] delineato e con una buona approssimazione alla situazione reale è il sistema idrografico costituito dall'Arrone, emissario del lagodiBracciano, e dalla parte terminale del corso del Tevere con i suoi affluenti. La geomorfologia del territorio su ...
Leggi Tutto
Vedi SUTRI dell'anno: 1966 - 1997
SUTRI (v. VII, p. 573)
C. Morselli
Posta alle propaggini dei Monti Cimini, che si elevano a NE del pianoro tufaceo su cui sorge la città, e alle falde dei Monti Sabatini, [...] ascrivibili all'Età del Ferro, erano stati segnalati alla fine del secolo scorso sulle alture di Monte Rocca Romana e Monte Calvi, in prossimità del lagodiBracciano. Tutti questi siti sembrano cessare la loro esistenza intorno alla metà del VII sec ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] acquedotto che aveva portato a Roma l'acqua del lagodiBracciano. Nel 1700 fu governatore del conclave convocato per la morte di Innocenzo XII, una carica che fa fede del prestigio di cui ormai godeva in Curia, comportando non lievi difficoltà ...
Leggi Tutto
STIGLIANO, Terme di
A. L. Lombardi
S. Ventura
All'interno delle moderne terme in località Bagni di S. (comune di Canale Monterano, prov. di Roma, km 37,5 della Via Bracciane- se) sono state individuate [...] a favore della localizzazione a S. delle Aquae Apollinares, contro l'ipotesi, più volte formulata, di un'identificazione con i Bagni di Vicarello sul lagodiBracciano. Nell'area antistante sono state rinvenute una fossa e una stipe votiva che hanno ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, fratello maggiore di Domenico, nacque a Melide sul lagodi Lugano nel 1540. Architetto e ingegnere, visse all'ombra dell'architetto [...] il restauro degli antichi acquedotti che portavano l'acqua a Roma e la realizzazione del nuovo acquedotto del lagodiBracciano. È probabile che il F. abbia seguito il fratello affiancandolo nelle imprese edilizie e urbane napoletane quando Domenico ...
Leggi Tutto
FABRIS, Cesare
Vittorio Cantù-
Nacque a Follina, presso Vittorio Veneto (prov. Treviso), il 16 maggio 1885 da Pietro e da Elena Modenese; compì gli studi liceali al "Marco Polo" di Venezia, dando già [...] appena citati. Il F. prese subito servizio alla Stazione aerologica-principale di Vigna di Valle, situata sul ciglio della cinta craterica del lagodiBracciano, sorta nel 1910 come osservatorio aeronautico per l'assistenza ai dirigibili che ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
braccianite
s. f. [dal nome del lago di Bracciano, in prov. di Roma]. – Roccia eruttiva effusiva della famiglia delle tefriti leucitiche, caratterizzata da relativa scarsità del plagioclasio e da presenza di sanidino; è originaria dei dintorni...