Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] emissario dello stagno diBurano nel mare.
Per la conoscenza di una città etrusca, il materiale di studio è tutt' "Arringatore", o statua di Aulo Metello in atto di parlare, del lago Trasimeno (Museo Archeologico di Firenze), saldo e dignitoso ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] fino alle sorgenti del Burano, dove una sbarra trasversale di origine glaciale (laghi di circo, come il Lagodi Pilato nei Sibillini, il Lago della Duchessa, il Lago del Morrone, il Lago Vivo nella Meta), altri occupano cavità carsiche (Lago ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] con Funi e Lucio Venna, una casa a Rovenna, sul lagodi Como, affinché vi lavorassero sgombri da ogni preoccupazione. Gli valse al M. una grave forma di sciatica, che lo costrinse a una lunga convalescenza trascorsa a Burano: fu allora che egli si ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Giuseppe Basile
Figlio di Carlo e di Amalia Chellini, nacque l'8 settembre del 1842 a Livorno. Compiuti i suoi studi nel Collegio nazionale di Torino tra il 1853 e il 1858, il C. fece [...] studio, stabilendosi a Torre del Lago e, nello stesso anno, espose Mezza festa alla Promotrice di Torino. Nel 1879 eseguì La moderna di Firenze (Caccia al cinghiale nel padule diBurano, Autoritratto, Nebbie sui monti, Lavandaia, Studio di figura ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Orientali, e quasi per intero la zona prealpina che a oriente del Lagodi Garda e fino all'Isonzo s'interpone fra queste e la pianura. quella dei merletti, che ha il maggior centro a Burano.
Di alcune industrie alimentari già s'è fatto cenno: oltre a ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] in Bretagna (189), per quelli attorno al "Venetus lacus"/lagodi Costanza (190) e forse anche per i "Venetulani" menzionati possono non richiamare gli esempi di analoghi arcipelaghi lagunari, come Chioggia, Murano, Burano, Torcello, oltre che la ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] di città e di campagna, così spesso ricordate nelle dichiarazioni di decima (ma è più poetica la descrizione dell'Aretino rievocante la villa sul lagodi , p. 130.
111. Giovanni Francesco Strata, diBurano, dottore i1 chirurgia dal 1527 e 7 volte ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] nella parrocchia riguardano poi la laguna in direzione di S. Secondo (56). Quando il lagodi S. Angelo Raffaele viene prosciugato, le di S. Marta può dare la misura di questa evoluzione. Iacobina Scorpioni, monaca a S. Mauro diBurano, dota di ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] del Lido, quella diBurano, la Cooperativa agricoltori di Cavallino, la corporazione dei vetrai di Murano, l’Associazione «d’arte» (i «turisti d’arte» spendono in media più di quelli al lago, al mare, in montagna, alle terme, e meno soltanto dei ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] - 'battaglia' (o al nome di persona gallico Catus) e briga/brigum 'oppidum' (150). Il nome classico del Lagodi Garda è, come si sa, Benacus alla sezione diBurano terrestre che pare sprofondata (come mi informava il Prof. L. Lanfranchi): da Bur(r) ...
Leggi Tutto
buriato
s. m. (f. -a) e agg. – Appartenente alla popolazione dei Buriati (russo Burjaty), di razza tungusa e religione lamaistica, che oggi costituisce la Repubblica autonoma dei Buriati, situata nella Siberia orientale, a est del lago Bajkal....
WWF
〈vuvvu-èffe〉 s. m. – Sigla dell’ingl. World Wildlife Fund «Fondo mondiale per la vita naturale», fondazione internazionale indipendente, che fu costituita nel 1961 e organizza e sovvenziona programmi tendenti a salvare sia le specie in...