Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] ’estuario con i comuni del Lido e di Murano (S. Erasmo, Burano e Mazzorbo vi vennero inclusi solo nel di collegare Venezia ad Innsbruck e al lagodi Costanza (186 km per un costo previsto di 127 milioni di lire austriache), caldeggiato dalla Camera di ...
Leggi Tutto
MOGGIOLI, Umberto
Francesca Lombardi
MOGGIOLI, Umberto. – Nacque a Trento il 25 giugno 1886, secondogenito di Costante, fornaio, ed Elena Marchi. Ancora adolescente, in parallelo agli studi presso le [...] nel piccolo centro vicino al lagodi Garda il M. riprese a dipingere alacremente, realizzando opere in cui è ravvisabile il progressivo superamento della poetica del naturalismo simbolico diBurano e l’affiorare di nuove cifre espressive, come ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] di ricerca: dai novecentisti di area lombarda ai veneti della cosiddetta scuola diBurano; dai torinesi agli artisti di villa di Capo diLago (Darfo Boario Terme), sulle rive del piccolo lago Moro nel Bresciano. Nel 1984 fu insignito dal Comune di ...
Leggi Tutto
NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] Noci espose Ritratto di signorina, elegante mezza figura di adolescente, Il principe Gagarine, Bambina, Riposo, Lagodi Nemi e il degli amatori e cultori del 1910, insieme a due Visioni diBurano che – scriveva Arduino Colasanti su Emporium (1910, p ...
Leggi Tutto
RANZATO, Virgilio Enrico
Andrea Sessa
RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] I gigli del Redentore su libretto di Giovanni Maria Sala. In seguito si stabilì a Moltrasio sul lagodi Como.
Nel 1923 iniziò a viaggio nel tempo; I merletti diBurano (Milano, Lirico, 22 dicembre 1928); La duchessa di Hollywood (Milano, Dal Verme, ...
Leggi Tutto
LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] delle Stiviere verso la sponda bresciana del lagodi Garda, sperimentava la pittura in chiaro che l'amico Del Bon nel 1933 aveva inaugurato dipingendo su una preparazione ancora umida a base di ossido di zinco. Sin dal 1935 L. Borgese definì ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] del 1876 (Milano, Pinacoteca di Brera), mentre la veduta dell’Isola di S. Giulio sul lago d’Orta (coll. priv – prima a Burano, poi a Torcello. Nel 1952 compì un viaggio di sei mesi negli Stati Uniti, dove dipinse il Ritratto di Arturo Toscanini (1952 ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] dagli habitatores di Rialto, Olívolo, Amoriána, Malamocco, Albíola, Torcello, Amiána, Burano, Cittanova Eracliana "sacrilega" ristrutturazione del territorio attorno al lago Averno per opera di Augusto e di Agrippa, di cui parla Strabone, v. sopra, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] in chiave nazionalista del "lago italiano"(84).
I moderati di Venezia I comprese i sestieri di S. Marco e di Castello, Venezia II i sestieri di S. Polo, S. Croce, Dorsoduro, Giudecca e Burano, Venezia III i sestieri di Cannaregio e le località di ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] le Litanie. E poco di men successe anche in quest'anno perché si prescelse da alcuni di andare piuttosto a Burano o a Malamocco che mia! Colantuoni-Pacchierotti 1908; La Leggenda del lago Pusinich-Veneziani 1911; Melisenda Pietro Rossi-Carlo Merli ...
Leggi Tutto
buriato
s. m. (f. -a) e agg. – Appartenente alla popolazione dei Buriati (russo Burjaty), di razza tungusa e religione lamaistica, che oggi costituisce la Repubblica autonoma dei Buriati, situata nella Siberia orientale, a est del lago Bajkal....
WWF
〈vuvvu-èffe〉 s. m. – Sigla dell’ingl. World Wildlife Fund «Fondo mondiale per la vita naturale», fondazione internazionale indipendente, che fu costituita nel 1961 e organizza e sovvenziona programmi tendenti a salvare sia le specie in...