LUGANO, Lagodi (o Ceresio; A. T., 20-21)
Rina MONTI
Manfredo Vanni
È uno dei grandi laghi della regione subalpina del versante italiano, che si estende in gran parte in territorio svizzero (Canton [...] Capolago a Lugano, traversato e percorso dalla ferrovia del Chiasso-Gottardo-Lucerna; un'altra ferrovia unisce Porlezza a Menaggio sul LagodiComo; una tramvia unisce Ponte Tresa a Luino e a Varese; Ponte Tresa a sua volta è collegata con ferrovia ...
Leggi Tutto
GRANATO (dal lat. granatus "a grani"; fr. grenat; sp. granate; ted. Granat; ingl. garnet)
Emanuele Grill
Il granato è un ortosilicato neutro di varî elementi, bivalenti, trivalenti, rappresentabile mediante [...] 'Ötztal nel Tirolo, Norvegia, Colorado, ecc. Grossi individui, ma opachi, fino a qualche decimetro di diametro, compaiono nelle pegmatiti di Olgiasca sul LagodiComo, di Candoglia nell'Ossola, a Craveggia in Val Vigezzo, a Camasco e Isolella in Val ...
Leggi Tutto
PREALPI (A. T., 17-18-19)
Roberto Almagià
È il termine italiano, corrispondente al tedesco Voralpen e, per quanto meno esattamente, al francese Basses Alpes o Petites Alpes, col quale si designa una [...] prettamente alpine, come la Grigna; e carattere alpino ha poi la catena distesa fra il lagodiComo e la Valcamonica che supera i 3050 m. nel Pizzo di Coca (Alpi Orobie), per non parlare dell'Adamello e della Presanella.
Bene individuate sono invece ...
Leggi Tutto
STAZIONI climatiche
Guido Ruata
Ogni complesso climatico esercita sull'organismo influenze più o meno spiccate le quali possono essere utilizzate a scopo terapeutico (v. climatoterapia); perciò sono [...] , Cannobio, Pallanza, Stresa Borromeo. - Lagodi Varese: Varese - LagodiComo: Bellagio, Cadenabbia, Cernobbio, Como, Lenno, Menaggio, Moltrasio, Tremezzo, Varenna. - Lago d'Iseo: Iseo, Lovere, Pisogne. - Lagodi Garda: Bogliaco, Desenzano, Fasano ...
Leggi Tutto
ISOLA COMACINA
Carlo Guido Mor
. Piccola isola nel ramo sud-occidentale del lagodiComo, che dà il nome a un comune con una superficie di 19,01 kmq. e 2463 ab. (sede del comune a Sala Comacina).
Le [...] da Federico Barbarossa (1159), l'Isola fu facile preda dell'odio diComo, che, dopo la distruzione di Milano, aveva acquistato una vera egemonia sul lago. Assalita nel 1169, in poco tempo essa venne quasi completamente distrutta, e gli abitanti ...
Leggi Tutto
MEDICI di Marignano, Gian Giacomo de' (detto il Medeghino)
Nacque a Milano nel 1495 da Bernardo Medici e da Cecilia Serbelloni, primogenito di molti fratelli e sorelle, tra cui Giovanni Angelo, il futuro [...] assedio posto a Lecco; ma riuscì a patteggiare col De Leyva, che gli lasciò non solo il titolo di marchese di Musso, ma il dominio del lagodiComo, di Lecco stessa, della valle d'Intelvi, Valsassina, Tre Pievi e altre località. Riprese allora le sue ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Franco Borlandi
Industriale, nato a Cazzano nel 1722 da famiglia originaria del LagodiComo che s'era arricchita nell'industria della lana e nel trasporto delle merci da Genova. Già [...] tabacco, ecc.) in un momento come quello, particolarmente grave per la finanza pubblica. Nel 1750 il G. era così a capo di una compagnia da lui stesso costituita, la quale tenne l'appalto delle regalie (ferma generale) dal 1751 al 1770, facendosi il ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Mauro
Giuseppe Montalenti
Naturalista, nato a Pavia il 18 novembre 1776, morto a Cadenabbia sul lagodiComo il 27 marzo 1849. Si laureò in medicina a Pavia nel 1806. Fu ripetitore per la materia [...] primo la segmentazione dell'uovo, che si divide in due, poi quattro, otto, ecc. blastomeri, fino a ridursi a una sorta di "framboise" (morula) e procede poi oltre ("cette division et subdivision de la substance du germe est une opération au moyen de ...
Leggi Tutto
FUENTES, Pedro Enríquez de Acevedo, conte di
Alessandro Visconti
Nato nel 1525 a Zamora, fu, tra i governatori spagnoli dello stato milanese, certamente il più geniale nonostante le intemperanze del [...] la Valtellina: e pertanto fortificò - contro il parere di tutti - il sommo del lagodiComo innalzando il Forte Fuentes (smantellato nel 1796). Con il duca di Savoia Carlo Emanuele, di cui aveva compreso la politica italiana, ebbe inimicizia giurata ...
Leggi Tutto
MORBEGNO (A. T., 24-25-26)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Manfredo VANNI
Paese della provincia di Sondrio situato a 225 m. s. m., sul lato sinistro del grande solco vallivo della Valtellina, allo sbocco della [...] a 16 km. da Colico sul lagodiComo.
Località di villeggiatura e punto di partenza per belle escursioni nei dintorni (M. Legnone, 2600 m.; Pizzo dei Tre Signori, 2556 m.); ha una fiorente industria di conserve alimentari. Notevole nelle vicinanze del ...
Leggi Tutto
orobico
oròbico agg. (pl. m. -ci). – Degli Orobî (lat. Orobii), antica popolazione preromana, di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici di una catena (Alpi Orobie) delle Alpi centrali, nella sezione compresa tra il lago di Como...