Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] regioni, con riguardo ad avvenimenti, ed età, d'eccezione di quelle regioni, come per la figura del Medici e la sua breve signoria sul lagodiComo nel primo Cinquecento, nella Guerra di Musso di Giovan Battista Bazzoni; o più mirare a costumi in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] da Bertola da Novate tra il 1457 e il 1469, consente, attraverso l'Adda, il collegamento tra il lagodiComo e Milano. Un'altra rete di canali collega, attraverso il Naviglio Grande, Milano al Ticino, sul quale sorge la seconda città del ducato ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] pensili, la stessa che conclude il netto volume inferiore. L'apparecchiatura lapidea pur ricca di pietre riusate corrisponde ai modi dell'avanzato 12° secolo. Sul lagodiComo, a Gravedona, S. Maria del Tiglio propone, dopo la metà del secolo, una ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] , guadagnandosi da subito la fiducia del cancelliere e dello Sforza, che lo riconobbe nel 1524 castellano di Musso (nell'alto lagodiComo): il Medeghino vi aveva trovato rifugio dopo essere fuggito da Milano per un omicidio politico commesso per ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] . 75), mentre un netto stacco verso forme morbidamente fuse mostrano gli affreschi provenienti dall'antica chiesa di S. Giorgio a Borgovico sul lagodiComo (Borgovico, Sant'Abbondio), per cui talora si è dubitato della loro datazione al 1082 dedotta ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] di Roma, sulla Via Appia, è stato il primo circolo italiano. Sul LagodiComo con il suo caratteristico paesaggio sorge invece il Golf Club di permettere la guida del golf cart a chi ha meno di 16 anni; 22) Non allontanarsi dal putting green fino a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] del 18° sec. numerosi artigiani (detti baromèta) della regione del LagodiComo si specializzarono nella costruzione di strumenti in vetro quali barometri e termometri. Molti di essi percorrevano l’Europa nei mesi invernali (quando i lavori agricoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] e filatoi a Valmadrera. Suo figlio Giuseppe Antonio (1768-1835) diverrà proprietario di impianti a Valmadrera e a Bellano, sul LagodiComo, affermandosi nell’età napoleonica e nei primi anni della Restaurazione tra i maggiori produttori della ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] sfumature descrittive" (ibid.).
Nessun aspetto dell'eredità del G. è più conosciuto del suo celebre Musaeum diComo. Situato in un punto del lagodiComo che egli riteneva fosse stato ammirato da Plinio, il museo fu edificato tra il 1537 e il 1543 ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] assai scarna: l’epitaffio di una giovane nipote, uno dei suoi testi migliori (D. IX, N. X), i versi sul lagodiComo (D. IV, 12, pp. 508 s.); e infatti la Vita le usa solo in un paio di passi e si fonda invece su testi in cui non c’è niente che possa ...
Leggi Tutto
orobico
oròbico agg. (pl. m. -ci). – Degli Orobî (lat. Orobii), antica popolazione preromana, di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici di una catena (Alpi Orobie) delle Alpi centrali, nella sezione compresa tra il lago di Como...