CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] ) che si estendeva all'incirca da Parabiago fino al monte Ceneri comprendendo il lagodi Lugano e la Val d'Intelvi e incuneandosi tra il lagodiComo e il lago Maggiore.Dopo il consolidamento della conquista longobarda C. sembra perdere, almeno in ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] 23 nov. 1486 in un contratto per un'ancona lignea per la chiesa di S. Vincenzo a Gravedona sul lagodiComo (perduta), di cui rimane però presso l'Archivio di Stato di Milano il disegno preparatorio (Olivari, 1982).
L'ancona, alta 5 braccia e larga ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] tramite un unico valico; essa congiungeva Comum con Chiavenna mediante un percorso lungo la sponda destra del LagodiComo, oggi chiamato "strada Regina"; in alternativa era possibile compiere questo tratto navigando sul Lario. L'asse Mediolanum ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia diComo, tra il fiume Lambro e il torrente [...] , reg. VII, n. 248). Maffino, dopo il bando del 1405, si rifugiò sul lagodiComo, da dove tentò di rientrare a Milano a capo di un gruppodi suoi uomini. Cacciato definitivamente, si ritirò a Gravedona (ibid., n. 271).
Antonio, detto Belegata ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] "popoli adgravati". Nel settembre 587 A. ruppe la tregua prima che ne fosse scaduto il termine. L'isola Comacina (nel lagodiComo), l'ultimo caposaldo tenuto ancora dai Bizantini nella regione subalpina centro-occidentale, fu espugnata dopo sei mesi ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] in Prospettiva, 2012, n. 146, pp. 55-67; L. Bosman, Designing the Villa Pliniana at LagodiComo. P. T. and political iconography under Habsburg rule, in Annali di architettura, 2013, n. 25, pp. 155-170; M.S. Hansen, In Michelangelo’s mirror. Perino ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] I due lasciarono Venezia il 16 luglio, prendendo la via dei Grigioni, ma a Musso, sulla sponda occidentale del lagodiComo, furono fatti prigionieri da quel castellano, Gian Giacomo Medici, che ne pretese il riscatto, adducendo crediti dovutigli dai ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] terriera), sia una filanda con filatoio sul lagodiComo a Bellano.
Divenne così, già nel periodo napoleonico, uno dei maggiori produttori di seta della regione e nel 1820 la sua filanda di Valmadrera, definita dagli esperti "magnifica", era in ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] indagine nei contesti urbani è assai recente e, oltre a documentare un complesso castrense a monte Barro (presso il lagodiComo) e a confermare gli interventi di restauro operati sull'edilizia pubblica e le grandi infrastrutture delle maggiori città ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] .
Affidato in un primo momento alla custodia, non certo severa, di Carlo d’Angiò, che lo relegò nei pressi di Siena, nel 1274 fu trasferito in un carcere sul lagodiComo, a Lecco, dove fu assolto dalle censure ecclesiastiche.
Per i successivi ...
Leggi Tutto
orobico
oròbico agg. (pl. m. -ci). – Degli Orobî (lat. Orobii), antica popolazione preromana, di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici di una catena (Alpi Orobie) delle Alpi centrali, nella sezione compresa tra il lago di Como...