GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] nipoti che reputasse più degno. Qui, nel 1583, aveva fatto iniziare a Gravedona, il centro principale, la costruzione sul lagodiComo del palazzo Galli o palazzo delle Quattro Torri, rimasto a lungo residenza della famiglia. A questo patrimonio il G ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] Arconati Visconti, uomo politico e deputato, che lo ospitò presso la sua villa del Balbianello a Lenno, sul lagodiComo, con l’incarico di curare le nuove acquisizioni e il restauro dei dipinti della sua collezione. Nel decennio 1850-60, con l ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] dei ritrovamenti può essere paragonato a quelle che dovettero essere le ville signorili di cui rimane memoria, come quelle di Plinio, sulla riva del lagodiComo, denominate Comoedia e Tragoedia, o quelle sul Garda (Sirmione, Desenzano) nella regio X ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] e lodato da Francesco Sforza.
Sulla montagna di Brianza e in Val Sassona partecipò con la sua cavalleria alla presa di Mandello del Lario e Belasse sul lagodiComo, all'assedio di Lecco e all'espugnazione di Brivio. Il 15 sett. 1448 combatté nell ...
Leggi Tutto
TRANSPADANA
L. Mercando
La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valle d'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] dei ritrovamenti può essere paragonato a quelle che dovettero essere le ville signorili di cui rimane memoria, come quelle di Plinio, sulla riva del lagodiComo, denominate Comoedia e Tragoedia, o quelle sul Garda (Sirmione, Desenzano) nella Regio X ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] del 1608 il D. è impegnato nella decorazione della volta del presbiterio della chiesa dei Ss. Gusmeo e Matteo di Gravedona, sul lagodiComo (Gloria d'angeli, affreschi firmati e datati).
In queste prime opere il D. rivela una cultura affine a quella ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] ;F. Malaguzzi Valeri, Pittori lombardi del Quattrocento, Milano 1902, p. 248; A. Fasoli, Domaso, Como 1904; F. Malaguzzi Valeri, La Rinascenza artistica sul lagodiComo, in Emporium, XX (1904) pp. 355, 361, 363, 366-70; E. Bassi, La Valtellina ...
Leggi Tutto
MONTANI, Giuseppe
William Spaggiari
– Nacque a Cremona nel 1786 (Roma, Arch. storico dei pp. barnabiti, Liber sextus professionum clericorum a die 20 mens. ianuar. 1760 ad diem 8 sept. 1858, c. 131; [...] costretto a spostarsi da Milano in Brianza e a soggiornare a Balbianello, sul lagodiComo, presso C. Verri. Il 15 ag. 1823, a Milano, venne arrestato con l’accusa di essere stato in corrispondenza con i circoli carbonari; durante gli interrogatori l ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] con A. Martini, per alcuni mesi in una casa di Rovenna, sul lagodiComo, in cambio di opere da loro realizzate nel periodo. I due artisti ebbero modo di approfondire la loro ricerca in comune e di ritrovare motivazioni e stimoli al fare dopo le ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] costi delle truppe, ma anche ad armare imbarcazioni per contrastare la flottiglia del M. sul lagodiComo.
Nel febbraio 1532 furono intavolate trattative di pace, condotte a Milano e in Svizzera dai fratelli del M., rispettivamente Giovan Angelo e ...
Leggi Tutto
orobico
oròbico agg. (pl. m. -ci). – Degli Orobî (lat. Orobii), antica popolazione preromana, di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici di una catena (Alpi Orobie) delle Alpi centrali, nella sezione compresa tra il lago di Como...