PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] , e quella monumentale del Dosso Pisani, costruita a Cardina, sul lagodiComo, tra il 1898 e il 1910 su progetto di Luigi Conconi e realizzata da Luigi Perrone secondo i canoni di un impianto neoclassico aperto al liberty e all’eclettismo. Nella ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] rientro a Milano per incontrare i suoi familiari, o li rivedeva portandosi al confine svizzero, dove la raggiungevano dalla loro casa sul lagodiComo in cui erano soliti trascorrere l’estate.
Il padre Lorenzo, nei suoi diari, non espresse mai parole ...
Leggi Tutto
TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] del coreografo settantenne proseguì comunque, tra Russia, Germania, Austria e Polonia. Trascorse la vecchiaia in Italia, sul lagodiComo.
Morì a Como, l’11 febbraio 1871, con la figlia vicino (Parravicino - Broggi, 1871).
Salvatore nacque nel 1789 a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Riferimento essenziale dell’architettura contemporanea, l’opera di Mies van der Rohe [...] strappata al destino delle arti figurative, è l’incontro con il filosofo Romano Guardini e con le sue Lettere dal lagodiComo (Die Technik und der Mensch: Briefe vom Comer See, 1923-1925, trad. it. 1996). Il testo affianca Mies, innanzitutto, nello ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] firma e la data 1737 una statua in legno della Madonna col Bambino oggi collocata nella chiesa parrocchiale di Loveno di Menaggio, sul lagodiComo, ma proveniente dalla vicina cappella gentilizia della nobile famiglia Bolza. Nello stesso anno il M ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] Longobardi e obbligando Cuniperto, sovrano cattolico, a rifugiarsi in un'isola del lagodiComo, D. venne a patti con l'usurpatore al fine di risparmiare i gravi lutti di una guerra civile alla capitale longobarda e, al suo clero. In tale circostanza ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] Balsamo 2007, pp. 104-113; F. Cani, La Pliniana di Torno. Storia di una villa e di un mito sul lagodiComo, Como 2010; L. Bosman, Designing the Villa Pliniana at LagodiComo. Pellegrino Tibaldi and political iconography under Habsburg rule, in ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] che andavano dal pointillisme tardo-divisionista di Terrazza sull’Adriatico (1911, coll. priv.) e Magreglio (LagodiComo) nella Pinacoteca di Montichiari, alle soluzioni adottate nei quadri di figura, divenute poi caratteristiche della cultura ...
Leggi Tutto
MORANI, Aurelio
Giuseppe Crimi
MORANI, Aurelio (Eurialo da Ascoli). – Nacque ad Ascoli in data ignota, collocata da Fabiani (1959, II, p. 11) tra il 1485 e il 1490 sulla scorta di un rogito del notaio [...] testimonianza viene fornita da Paolo Giovio in una lettera al cardinale Farnese del 16 ottobre 1539, dalla sua villa sul lagodiComo: «Ne arà dato buona informazione el cavaler Rosso, flagello de’ magri buffoni, qual è stato qua col citaredo Eurialo ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] a inizio Seicento quando l’artista risultava assente da Milano (Berra, 1991, pp. 13, 69 n. 174).
Per la parrocchiale di Domaso, sul lagodiComo, compì la pala con la Vergine, il Bambino e i ss. Pietro e Paolo, databile al 1605, in prossimità della ...
Leggi Tutto
orobico
oròbico agg. (pl. m. -ci). – Degli Orobî (lat. Orobii), antica popolazione preromana, di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici di una catena (Alpi Orobie) delle Alpi centrali, nella sezione compresa tra il lago di Como...