BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] il viaggio per la via dei Grigioni; il 1º agosto, mentre attraversavano il lagodiComo, furono catturati da alcune barche armate di Gian Giacomo Medici, castellano di Musso, che li prese in ostaggio per forzare i Veneziani a pagargli una grossa ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] a S. Bettinelli (ibid. 1800); gli Opuscoli patrij (ibid. 1804); il postumo Viaggio pel lagodiComodi Poliante Lariano (ibid. 1817), ampliamento diComo e il Lario.
Gli sconvolgimenti politici del tempo ebbero grande impatto sul G.: lontanissimo ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] , 1963), per giungere nel 1964 all'importante volume su G. Morandi, con testo di L. Vitali, ultimo lavoro seguito direttamente dal Ghiringhelli.
Il G. morì a San Vito di Cremia, sul lagodiComo, il 19 ag. 1964.
Fonti e Bibl.: Omaggio a G. G., in Il ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gian Galeazzo
Elena Riva
– Primogenito di Gabrio e di Maria Vittoria Ottoboni Boncompagni, nacque a Milano il 3 gennaio 1744.
Il padre apparteneva a una delle più importanti famiglie della [...] all’architetto Simone Cantoni, al quale commissionò anche la progettazione della cappella di famiglia a Gorgonzola. Sempre in quel periodo acquistò il palazzo di Tremezzo sul lagodiComo, oggi villa La Quiete.
La morte del padre avviò una lunga ...
Leggi Tutto
MENTESSI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
– Nacque a Ferrara il 29 sett. 1857 da Michele e da Teresa Bentini, commercianti di modeste condizioni.
Costretto alla povertà dalla morte del padre (1864), avviò [...] secondo decennio del Novecento il M. tornò a dedicarsi alla pittura di paesaggio, come testimoniano i dipinti dedicati alla villa Pliniana di Torno, realizzati durante i suoi soggiorni sul lagodiComo, a Torno e Lenno. Sempre nel 1909 fu chiamato a ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lagodiComo, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] in Brescia, Brescia 1992, pp. 78 s.; A. Spiriti, Mezzegra, in Alpi Lepontine meridionali. LagodiComo, Val Menaggio, Val Cavargna, Val Rezzo, Valsolda, Lagodi Lugano, Como 1994, p. 88; P.V. Begni Redona, Pitture e sculture in San Lorenzo a Brescia ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Ercole Luigi
Riccardo D'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] Nuova Antologia, 1°, 16 gennaio e 1° febbraio 1923, rispett. pp. 12-31; 133-144; 225-234).
Riparato sul lagodiComo, quindi di nuovo in Liguria, nel dicembre 1917 attese alla frettolosa stesura del Belfagor, ma ritardi e difficoltà ne impedirono la ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lagodiComo, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] però abbandonare ripiegando su pubblicazioni più modeste ma comunque preziose, ossia la Descrizione dell’organo del Crocifisso diComo (Como 1808) e il piccolo trattato Sugli organi (Bergamo 1816), con l’annesso Catalogo degli organi fabbricati da ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lagodiComo, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] 23 ott. 1711) entrò nel noviziato dei gesuiti a Genova. Nel 1713 pronunciò i voti e, insieme con un padre Mariani, fu in missione nella provincia diComo. Dal 1714 studiò retorica a Brera; tra il 1716 e il 1718 insegnò latino in Corsica nel collegio ...
Leggi Tutto
WYSE RATTAZZI BONAPARTE, Marie Laetitia Studolmina
Angelica Zazzeri
– Nacque il 25 aprile 1831 a Waterford, in Irlanda. La madre, Laetitia, era figlia di Lucien Bonaparte, fratello dell’imperatore Napoleone, [...] Alla cittadinanza inglese e francese, aggiunse così anche quella italiana. Dopo un periodo trascorso tra Torino e il lagodiComo, dove Rattazzi aveva acquistato una villa per i soggiorni estivi, con il trasferimento della capitale italiana la coppia ...
Leggi Tutto
orobico
oròbico agg. (pl. m. -ci). – Degli Orobî (lat. Orobii), antica popolazione preromana, di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici di una catena (Alpi Orobie) delle Alpi centrali, nella sezione compresa tra il lago di Como...