DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] III, Morbegno e i dintorni, in La Valtellina, 15 sett. 1900, n. 37; F. Malaguzzi Valeri, La Rinascenza artistica sul lagodiComo, in Emporium, XX (1904), pp. 348-71;G. Gerola, Antiche pitture a Moltrasio, in Riv. archeologica dell'antica provincia e ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] Procaccini dipinse, insieme a Montalto, un ciclo di affreschi e tele con le Storie di Maria Maddalena e Marta nella chiesa di S. Marta a Porlezza, sul lagodiComo (Magni, 1986), mentre ad anni di poco successivi al 1673 dovrebbe risalire la pala ...
Leggi Tutto
TORELLI VIOLLIER, Eugenio
Mauro Forno
. – Nacque a Napoli il 26 marzo 1842, primo dei tre figli di Francesco Torelli e Joséphine Viollier.
Suoi fratelli furono Giovanni e Carlo. Il padre, allievo di [...] non poco l’attività.
Torelli fu così costretto a prendersi sempre più frequenti periodi di riposo (generalmente trascorsi a Villa Passalacqua, sul lagodiComo) e, dal maggio del 1891, anche ad affidare temporaneamente la vicedirezione del giornale ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] 1944.
Anche per Saverio la guerra fu uno spartiacque. La caduta del fascismo lo colse mentre era nel campo di addestramento ad Albavilla, vicino al lagodiComo, e l’8 settembre mentre si trovava a Tregnago. Da qui tornò a Milano e si nascose nella ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] autore come autorità pedagogica molto influente in un’area culturale che dalle terre intorno al lagodiComo comprendeva Regno di Sardegna, Lombardia asburgica e Canton Ticino, lo spazio politico e culturale italiano primo ottocentesco maggiormente ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] la luce (il manoscritto si trova in parte nella Bibl. comunale diComo, Mss. autogr., Monti C-5-III-36 e in parte (pp. 12 s.), e alla pubblicazione di un altro inedito del D. sulla storia e la geografia del lagodiComo, Il Lario (pp. 16-225, dal ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lagodiComo, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] -90, l’incarico da parte del governo spagnolo di costruire e immergere una serie di linee telegrafiche fra la Spagna, le Baleari e gli stabilimenti italiani. A far parte del primo consiglio di amministrazione della SIP, insieme a Giovan Battista e ai ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] , ambedue per la "casa del signor Grianta", ovvero per la villa del conte Giuseppe Brentano Grianta, in Tremezzina sul lagodiComo (ibid., dis. XXIV s.).
Lo "sbarco" (imbarcadero), realizzato con alcune varianti, è tutt'oggi visibile nella villa ora ...
Leggi Tutto
MYLIUS
Stefania Licini
– Famiglia di imprenditori di origini austriache impegnata nel settore bancario, nel commercio e nella produzione tessile in molti paesi europei; fu attiva a Milano e in altre [...] opere d’arte che egli, filantropo e mecenate, aveva avviato presso la propria villa di Loveno sul lagodiComo, luogo deputato a celebrare il ricordo del figlio e nel contempo a favorire incontri e scambi tra intellettuali italiani e tedeschi: Goethe ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] Gervasio Bresciano. Negli anni peggiori del secondo conflitto mondiale si rifugiò a Lenno, sulle rive del lagodiComo. A Liberazione avvenuta l'IRI lo incluse tra i candidati proposti per il nuovo CdA della BCI e anch'egli fu eletto per acclamazione ...
Leggi Tutto
orobico
oròbico agg. (pl. m. -ci). – Degli Orobî (lat. Orobii), antica popolazione preromana, di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici di una catena (Alpi Orobie) delle Alpi centrali, nella sezione compresa tra il lago di Como...