SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] ), protagonista Giuditta Pasta, legata a Sanquirico da sincera amicizia (attigue erano le rispettive proprietà sul lagodiComo).
L’esuberanza creativa di Sanquirico per il teatro si estese dall’attività scenica a quella progettuale. Per la Scala ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] al 1439. Antelamus (od. Intelvi) è toponimo d'uso altomedievale per designare una vallata tributaria del bacino del lagodiComo. È probabile che all'origine del formarsi della corporazione vi sia stato un fenomeno migratorio. Esso si poté verificare ...
Leggi Tutto
MOCCHETTI, Francesco
Marica Roda
– Primo di tre fratelli, nacque a Como il 21 ott. 1766 da Pietro Antonio, originario di Lezzeno, negoziante, e da Isabella Sampietro.
Compiuti gli studi umanistici e [...] una carriera religiosa, il M. dovette esercitare la professione per procurarsi l’agiatezza. Si trasferì dunque a Lenno, sul lagodiComo, e assunse la condotta della Tremezzina che tenne per una decina d’anni. Risalgono agli anni Novanta, i più lieti ...
Leggi Tutto
QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lagodiComo, e attivi [...] e, con il figlio Raffaele, non altrimenti noto, è documentato nel 1743 all’opera nella chiesa di S. Stefano di Dongo, in provincia diComo, dove i due affiancarono Giulio II realizzando le parti architettoniche degli affreschi (Bergamini, 1994, p ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] vigore nel movimento per la pace, intensificando i rapporti con l'emancipazionismo internazionale.
La M. morì a Blevio, sulla sponda orientale del lagodiComo, il 22 ott. 1921.
Una delle sue ultime preoccupazioni, a pochi mesi dalla morte, fu quella ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] illustri, da porre nel portico del camposanto della città. Dieci anni più tardi, durante la villeggiatura estiva a Tremezzo, sul lagodiComo, aggiunse un codicillo al suo testamento.
Il G. morì a Tremezzo il 7 ag. 1841 (Parisio).
Fonti e Bibl.: U ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul LagodiComo, [...] e Luciano Amodio, ma fece conoscenza anche con Oreste Del Buono e Alfonso Gatto. Trasferitosi con la famiglia, a causa della guerra, nella casa sul LagodiComo, Ranchetti si presentò come privatista ottenendo il diploma liceale. Dai 13 ai 17 anni ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Agostino. – N
Chiara Quaranta
acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] dell’abbazia dei Ss. Pietro e Paolo a Lodi e del monastero cistercense di S. Maria Montisfrigidi ad Acquafredda, sul lagodiComo; ebbe anche una figlia naturale di nome Sestilia.
Non si hanno notizie precise sulla sua formazione, che dovette ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] vedere la nascita dell'Istituto elettrotecnico nazionale G. Ferraris; morì, infatti, il 21 sett. 1935 a Varenna, sul lagodiComo.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale dell'Istruzione ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] ’efficacia del metodo così concepito.
Vercelli fu impegnato anche in ricerche sulla distribuzione della temperatura nel lagodiComo e in ricerche fisico-matematiche riguardanti la distribuzione stazionaria della temperatura, retta delle equazioni ...
Leggi Tutto
orobico
oròbico agg. (pl. m. -ci). – Degli Orobî (lat. Orobii), antica popolazione preromana, di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici di una catena (Alpi Orobie) delle Alpi centrali, nella sezione compresa tra il lago di Como...