• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
625 risultati
Tutti i risultati [625]
Biografie [231]
Arti visive [132]
Storia [79]
Geografia [45]
Europa [43]
Italia [39]
Letteratura [31]
Archeologia [29]
Religioni [28]
Diritto [20]

LEPONZÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPONZÎ (lat. Lepontii) Pietro Baroccelli Popolazione preromana, largamente estesa nel tratto della catena centrale alpina, al quale ne rimase il nome. Nel versante meridionale giungevano al lago di [...] Como: i transalpini alle provincie della Rezia e delle Alpi Pennine. Coi Romani l'alta valle del Ticino perdette parte della sua importanza commerciale. Bibl.: V. De Vit, Il Lago Maggiore e le isole Borromee, I, Prato 1871; H. Oberziner, Le guerre di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPONZÎ (1)
Mostra Tutti

BAZZONI, Giunio

Enciclopedia Italiana (1930)

Non congiunto di parentela col romanziere Giambattista B., nacque a Milano il 27 marzo 1801 e fu come Giambattista, giureconsulto, avendo tenuto l'ufficio di consulente legale nell'amministrazione dell'ospedale [...] dapprima restò in città; poi, forse per timore d'essere denunziato come detentore d'armi, fuggì, e, salendo il dosso di Parè sul lago di Como, cadde da una rupe e morì (10 marzo 1849). Delle sue liriche, non numerose, le migliori furono pubblicate da ... Leggi Tutto
TAGS: FORTEZZA DELLO SPIELBERG – SILVIO PELLICO – LAGO DI COMO – PIEMONTE – MATERA

WILSON, Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

WILSON, Richard Arthur Popham Pittore, nato il 1° agosto 1714 a Pinegas nel Monigomeryshire (Galles), morto a Llanberis (Galles) il 15 maggio 1782. Fu collocato nel 1729 a Londra sotto la guida del [...] si possono citare il paesaggio con bagnanti alla National Gallery e il Lago di Como nella galleria di Glasgow; tra quelle di carattere inglese, lo Snowdon nella galleria di Nottingham; il Cader Idris appartenente a Edward Marsh (Londra) e Il Tamigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILSON, Richard (1)
Mostra Tutti

CRISOBERILLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Alluminato di berillio, con composizione chimica Be Al2 O4 che cristallizza ne] sistema rombico classe bipiramidale con rapporto parametrico a : b: c = 0,4707 : 1 : 0,5823. I cristalli unici, ricordanti [...] la cui genesi pare dovuta spesso a fenomeni pneumatolitìci. In cristalli semiopachi è contenuto in alcune pegmatiti di Olgiasca sul lago di Como e di Sondalo in Valtellina. Una varietà verde, simile all'alessandrite, fu pure trovata nella dolomia ... Leggi Tutto
TAGS: ALLUMINATO DI BERILLIO – PESO SPECIFICO – ONDA LUMINOSA – CANTON TICINO – LAGO DI COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISOBERILLO (1)
Mostra Tutti

ARIPERTO II, re dei Longodardi

Enciclopedia Italiana (1929)

Pronipote del precedente e duca di Torino, vantava dei diritti sul trono longobardo, dopo che, con l'uccisione del nonno, la discendenza di Ariperto I ne era stata bruscamente spogliata. Suo padre Raginperto [...] vinto in battaglia, fu ucciso; la stessa sorte subì Rotari, duca di Bergamo, che dava ombra al re, il quale, non potendo mettere le mani su Ansprando, rifugiatosi prima sul lago di Como, poi in Baviera, ne fece accecare il figlio maggiore e mutilare ... Leggi Tutto
TAGS: DUCHI LONGOBARDI – LOTTA CONTINUA – LAGO DI COMO – LONGOBARDI – ALPI COZIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIPERTO II, re dei Longodardi (2)
Mostra Tutti

COMOLLI, Giovan Batrista

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Valenza di Piemonte il 19 febbraio 1775, morto a Milano il 26 dicembre 1830. Studiò a Roma sotto l'influsso dominatore dell'arte canoviana; fu nel 1800 a Grenoble dove scolpi una serie [...] Galleria d'arte moderna quello dell'abate Casti, ammirevole per intensità di carattere e ricchezza di vita. Si ricordano pure di lui un gruppo Dante e Beatrice nella villa Melzi sul lago di Como (1810) e la statua, che, destinata a celebrare la pace ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO BEAUHARNAIS – PACE DI CAMPOFORMIO – VINCENZO MONTI – LAGO DI COMO – FRANCESCO I

MARELLI, Ercole

Enciclopedia Italiana (1934)

MARELLI, Ercole Industriale, nato a Milano nel 1867, morto ad Azzano, sul Lago di Como, il 28 agosto 1922. Di umile famiglia, lavorò prima come stereotipista, dal 1882 nel Tecnomasio Cabella dove ebbe [...] ne estese gradualmente l'attività fino alla costruzione di grande macchinario elettrico, locomotori e macchine marine. oggi è un grande complesso industriale con stabilimenti della potenzialità di 2000 HP, con filiali e case alleate nei principali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARELLI, Ercole (1)
Mostra Tutti

ALBURNO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di pesci ossei della famiglia dei Ciprinidi, istituito da Cuvier per il Leuciscus alburnus di Linneo, caratterizzato dalla presenza di appendici branchiali allungate, lanceolate, dalla lunghezza [...] italiane sono usate come nutrimento, tanto fresche quanto salate, nella quale condizione costituiscono i cosiddetti missoltini del lago di Como. Le squamme dell'A. lucidus immerse in ammoniaca per liberarle dei tessuti e separare le piastrine ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI COMO – GRANDI LAGHI – PESCI OSSEI – BASILICATA – MONTICCHIO

FAURE, Gabriel

Enciclopedia Italiana (1932)

Letterato francese, nato a Tournon nel 1877. I suoi libri, sotto forma di escursioni culturali e d'itinerarî lirici, s'ispirano in gran parte all'Italia (Heures d'Italie, 1910-13; Pèlerinages d'Italie, [...] , il più notevole è l'Amour sous le lauriers-roses (1905), la cui azione si svolge sulle rive del lago di Como: e l'Italia ritorna anche in Paysages littéraires (1917-18), Pèlerinages passionnés (1919-22), Amours romantiques (1927); Suite italienne ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI COMO – DELFINATO – STENDHAL – PARIGI – ITALIA

BESOZZO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Varese, posto tra il Lago Maggiore e il Lago di Varese e non lungi dal Lago di Biandronno. Il capoluogo è a 279 m. s. m., sul piccolo fiume Bardello, emissario del Lago di Como, [...] i dintorni. Il comune abbraccia una superficie di soli 4,24 kmq., in parte occupati da campi con filari di gelsi e viti (kmq. 1,31), sviluppata (cartiera, setificio, cotonificio, mulini, fabbrica di fiammiferi). Gli abitanti erano 2223 nel 1881,3083 ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI VARESE – LAGO DI VARESE – PRECIPITAZIONI – LAGO MAGGIORE – LAGO DI COMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
lariano
lariano agg. [der. di Lario (dal lat. Larius), antico nome del lago di Como]. – Che si riferisce al lago di Como e alla zona circostante.
oròbico
orobico oròbico agg. (pl. m. -ci). – Degli Orobî (lat. Orobii), antica popolazione preromana, di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici di una catena (Alpi Orobie) delle Alpi centrali, nella sezione compresa tra il lago di Como...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali