BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] pensili, la stessa che conclude il netto volume inferiore. L'apparecchiatura lapidea pur ricca di pietre riusate corrisponde ai modi dell'avanzato 12° secolo. Sul lagodiComo, a Gravedona, S. Maria del Tiglio propone, dopo la metà del secolo, una ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] ) che si estendeva all'incirca da Parabiago fino al monte Ceneri comprendendo il lagodi Lugano e la Val d'Intelvi e incuneandosi tra il lagodiComo e il lago Maggiore.Dopo il consolidamento della conquista longobarda C. sembra perdere, almeno in ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] del Medioevo, e collegati, sulla base di confronti documentari allora ritenuti validi, alla regione del lagodiComo. Iniziava così la grande fortuna di questo mito dell'arte lombarda, al centro di lunghi dibattiti nel secolo successivo. D'altra ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] 23 nov. 1486 in un contratto per un'ancona lignea per la chiesa di S. Vincenzo a Gravedona sul lagodiComo (perduta), di cui rimane però presso l'Archivio di Stato di Milano il disegno preparatorio (Olivari, 1982).
L'ancona, alta 5 braccia e larga ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] indagine nei contesti urbani è assai recente e, oltre a documentare un complesso castrense a monte Barro (presso il lagodiComo) e a confermare gli interventi di restauro operati sull'edilizia pubblica e le grandi infrastrutture delle maggiori città ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] ;F. Malaguzzi Valeri, Pittori lombardi del Quattrocento, Milano 1902, p. 248; A. Fasoli, Domaso, Como 1904; F. Malaguzzi Valeri, La Rinascenza artistica sul lagodiComo, in Emporium, XX (1904) pp. 355, 361, 363, 366-70; E. Bassi, La Valtellina ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] con A. Martini, per alcuni mesi in una casa di Rovenna, sul lagodiComo, in cambio di opere da loro realizzate nel periodo. I due artisti ebbero modo di approfondire la loro ricerca in comune e di ritrovare motivazioni e stimoli al fare dopo le ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] Balsamo 2007, pp. 104-113; F. Cani, La Pliniana di Torno. Storia di una villa e di un mito sul lagodiComo, Como 2010; L. Bosman, Designing the Villa Pliniana at LagodiComo. Pellegrino Tibaldi and political iconography under Habsburg rule, in ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] che andavano dal pointillisme tardo-divisionista di Terrazza sull’Adriatico (1911, coll. priv.) e Magreglio (LagodiComo) nella Pinacoteca di Montichiari, alle soluzioni adottate nei quadri di figura, divenute poi caratteristiche della cultura ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] , 1963), per giungere nel 1964 all'importante volume su G. Morandi, con testo di L. Vitali, ultimo lavoro seguito direttamente dal Ghiringhelli.
Il G. morì a San Vito di Cremia, sul lagodiComo, il 19 ag. 1964.
Fonti e Bibl.: Omaggio a G. G., in Il ...
Leggi Tutto
orobico
oròbico agg. (pl. m. -ci). – Degli Orobî (lat. Orobii), antica popolazione preromana, di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici di una catena (Alpi Orobie) delle Alpi centrali, nella sezione compresa tra il lago di Como...