PLINIO IL GIOVANE (C. Plinius Caecilius Secundus)
G. Becatti
Nacque a Como nel 61 o 62 d. C. da L. Cecilio Cilone e Plinia, sorella minore di Plinio il Vecchio, il quale, lo adottò e lo istruì dopo la [...] utili fonti per l'archeologia e la storia dell'arte perché contengono interessanti descrizioni di ville e di opere architettoniche. Egli possedette due ville sul LagodiComo, altre a Frascati, a Tivoli, a Palestrina, una in Toscana, una a Laurentum ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Carlo
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1775 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello maggiore di Luigi, fu avviato alla professione dal padre; dal 1789 frequentò l'Accademia Clementina [...] Osoppo, inalveazione dell'Adda a Tirano e del torrente Mallero in Val Malenco, strada lungo la riva del lagodiComo da Lecco a Colico e sua continuazione fino a Chiavenna.
La fama del D. è legata in particolare alle strade dei valichi alpini dello ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ (Bescapè), Ruggero
Gian Giorgio Zorzi
Fra i "molti operari" occupati nella fabbrica del Teatro Olimpico di Vicenza, ultima opera di Andrea Palladio, iniziata nel maggio 1580 secondo un modello [...] Alessandro Vittoria e al vicentino Camillo Mariani". Tuttavia egli dichiara che i primi "verosimilmente erano provenienti di Lombardia, segnatamente dal LagodiComo". Più sicura appare la notizia circa l'origine milanese del B. e del suo casato ...
Leggi Tutto
CAMUZIO (Camuzzi, Camozzi)
Amalia Barigozzi Brini
Famiglia di artisti originaria del Canton Ticino, di Lugano o di Montagnola.
Di Giovanni Pietro, stuccatore, è ignota la data di nascita. Dall'originario [...] più bella, firmati e datati 1764, come i bellissimi stucchi della sala terrena della villa Sola a Bolvedro sul lagodiComo.
Certamente la sua attività specialmente a Bergamo (intorno agli stessi anni, se non prima, doveva avere anche eseguito gli ...
Leggi Tutto
DELL'ORTO, Uberto
Alessandra Pino Adami
Figlio di Giuseppe e di Rosalinda Gavazzi, nacque a Milano il 6 genn. 1848, in un'agiata famiglia milanese; rimase orfano giovanissimo e fu allevato dagli zii [...] Tremezzol sul lagodiComo. Si iscrisse poi all'università di Pavia, che lasciò per quella di Bologna, dove E. Piceni-M. Cinotti, La pittura a Milano dal 1815 al 1915, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, pp. 543 s.; E. Piceni-M. Monteverdi, Pittura ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Giosuè
Renata Cipriani
Figlio di Marcantonio, scultore, nacque a Viggiù il 7 febbr. 1819; studiò scultura all'Accademia di Brera nell'ambiente neoclassico rappresentato da Pompeo Marchesi, [...] villa Mylius a Loveno sul lagodiComo. In gran parte sono perduti i monumenti che eseguì per il Cimitero monumentale di Milano. Fu socio onorario dell'Accademia di Belle Arti di Brera, di quella di Urbino, dell'Istituto d'arte di Napoli.
Ebbe fra i ...
Leggi Tutto
DA RIOS, Luigi
Giuseppe Pavanello
Figlio di Domenico, nacque a Ceneda, oggi Vittorio Veneto (provincia di Treviso), nel 1844. Dopo aver frequentato giovanissimo una bottega da falegname, si iscrisse [...] Veneto al Regno d'Italia (ottobre 1866), trasferendosi per breve tempo a Milano e sul lagodiComo per realizzare un ciclo di affreschi in una villa Visconti di Modrone. In questi anni si dedicò anche alla ritrattistica, ma si specializzò in seguito ...
Leggi Tutto
BIASIOLI (Biasoli), Angelo
Fabia Borroni
Mancano notizie biografiche di questo incisore e calcografo, meno noto come disegnatore, che sarebbe nato a Bassano nel 1790. La sua attività, che i repertori [...] Poco, dopo incideva un'acquatinta per le Nozze dei Greci di Robustiano Gironi (Milano 1819) e rifiniva alcune vedute del lagodiComo, edite da F. Bernucca (1820 c.; disegni di Adam e di F. Lose). Dava inoltre alla luce, all'acquatinta, sempre verso ...
Leggi Tutto
FASANOTTI, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Milano nel 1831. A 17 anni prese parte, volontario, alla prima guerra d'indipendenza. Dopo aver esordito come pittore di storia - si veda a questo proposito [...] 68; E. Piceni-M. Cinotti, La pittura a Milano dal 1815 al 1915, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, pp. 509 s.; G. C. Bascapé, Ville e parchi del lagodiComo, Como 1966, p. 54; E. Piceni-M. Monteverdi, Pittura lomb. dell'Ottocento, Milano 1969, ad ...
Leggi Tutto
CUSI, Giuseppe
Paolo Roda
Figlio di Carlo Giuseppe e di Rosa Salina, nacque a San Martino di Greco (Milano) il 27 febbr. 1780.
Conseguita ai primii dell'Ottocento la laurea in ingegneria civile all'università [...] una ventina d'anni, svolgendo un'intensissima attività.
Fra le altre opere di quei decenni si ricordano: l'inalveamento dell'Adda e del Mera in Pian di Spagna sul lagodiComodi cui si fa cenno in una relazione riassuntiva recante la data 10 giugno ...
Leggi Tutto
orobico
oròbico agg. (pl. m. -ci). – Degli Orobî (lat. Orobii), antica popolazione preromana, di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici di una catena (Alpi Orobie) delle Alpi centrali, nella sezione compresa tra il lago di Como...