GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lagodi Lugano, per tradizione secolare [...] , L'edilizia milanese dalla caduta del Regno Italico alla prima guerra mondiale, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, pp. 350 s.; A. Gualandris, Porlezza, Como 1968, p. 53; A. Merati, Monumenti neoclassici a Monza e nella Brianza, Monza 1976 ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lagodi Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] ridotte, l'attività paterna, operando stagionalmente (ma per una lunga serie di anni) soprattutto ad Asti, come prova una fede di stato libero rilasciata a Pietro Paolo dalla Curia vescovile diComo il 20 genn. 1750 (Brentani, V, pp. 332 s.).
Fonti e ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] artisti comaschi e ticinesi in Roma nei secoli XVI e XVII, Como 1953, p. 193; S. Pressouyre, Nicolas Cordier. Recherches Di alcuni artisti sistini del lagodi Lugano:precisazionie scoperte, in Arte & storia…, XXXV (2007), pp. 66-73; P. Di ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario diComo, la cui prima indicazione nota risale al [...] di una proprietà a Osteno, sul lagodi Lugano, e avere quattro figli nominati eredi universali e affidati alla tutela della moglie Giovanna e di un parente di 5 ott. 1492, poco prima di morire, Cristoforo da Como affidò la procura generale dei suoi ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] tra il 1921 e il 1924 in Brianza, nei pressi del lagodi Pusiano: un interesse che andò consolidandosi negli anni successivi (1925 . Nel 1945 allestì un’altra personale al Broletto diComo.
Il dopoguerra segnò la brusca interruzione della sua attività ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] era decorata da grandi pitture murali di A. Songa, è chiusa verso il lago da una vetrata scorrevole a tutta che si rinnova, ibid., IV (1931), 37, p. 17; Tennis Club diComo, in Rass. di architettura, IV (1932), p. 186; Mobili d'oggi (villa Frigerio e ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Dalla Corte, Della Corte), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Giacomo, come risulta dall'unica indicazione di archivio oggi nota, un estimo del 1605, in cui è segnalato a Verona in [...] dalla presenza a Cima di Valsolda, sul lagodi Lugano, di una pala segnata "Giuseppe diComo: cfr. S. Monti, Storia ed arte nella provincia ed antica diocesi diComo, Como 1902, p. 192).
Alla pressoché totale mancanza di notizie biografiche e di ...
Leggi Tutto
BIFFI, Andrea, il Giovane
Lelia De Longhi Fraccaro
Figlio di Carlo e nipote di Gianandrea, entrambi scultori, nacque a Milano il 4 genn. 1645 (Milano, Arch. stor. civico, Famiglie, cart. 192). Fu ammesso [...] 1683 propose un progetto per il rifacimento della cupola del duomo diComo che non fu eseguito; il disegno firmato è conservato al Museo diComo (vedi F. Frigerio,La cupola della cattedrale diComo..., Como 1935, p II e tav. IV; Brentani, II, 1938, p ...
Leggi Tutto
CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Salomon
Sabina Magnani
Figlio di Salomon, pastore protestante, e di Regula Nägeli, nacque il 19 apr. 1810 a Fehraltorf (presso Zurigo) dove il padre esercitava [...] Il C. morì a Como, durante un viaggio in Svizzera, il 4 luglio 1892 ed è sepolto nel cimitero acattolico di Roma.
Molti suoi Thorvaldsen di Copenaghen si conservano due acquerelli: Veduta dal Palatino, firmato e datato Roma 1834, e Lagodi Albano ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] rifugio all’estero per sottrarsi alla condanna a tre anni di reclusione emanata con sentenza della Corte di assise diComo del 5 agosto 1873 (Archivio di Stato diComo, Corte d’Assise diComo, Registri generali, 1873, n. 341). Da quel momento si ...
Leggi Tutto
orobico
oròbico agg. (pl. m. -ci). – Degli Orobî (lat. Orobii), antica popolazione preromana, di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici di una catena (Alpi Orobie) delle Alpi centrali, nella sezione compresa tra il lago di Como...