BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] del patriarca di Aquileia, Valperto, e di tutti i suoi suffraganei (tranne i vescovi di Verona e diComo) dall'assemblea spergiuri. Una serie compatta di sette diplorni a favore di Veronesi, datati da Torri e da Peschiera (lagodi Garda) fra il 31 ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] un terremoto, e della borgata di San Lorenzo Nuovo, al posto di San Lorenzo Vecchio, sul lagodi Bolsena, in una zona spopolata Cristiano", 14, 1991, pp. 435-63; A. de Aldama, Como foi escrito o breve da supressão da Companhia de Jesus (21 de Julho ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] diComo, sulla ferrovia per La Spezia, sulle ferrovie transalpine e in particolare su quella del Gottardo); di storia militare e di questioni militari; di linguistica; di storia e dilagodi Lugano conferiva. E poi "qui l'affitto mi costa non più di ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] si congeda, abbandona il campo. Ed è a Gex, in vista del lagodi Ginevra, il 23, quivi apprendendo che, il giorno prima, il mancato suocero ha subito la dura sconfitta di Morat.
Una fortuna per F. l'essere partito la sera prima del disastro ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] il livello del lagodi Bracciano per poter alimentare in maniera soddisfacente la seconda fontana di piazza S. figlio del fratello del F., Giov. Battista, nacque a Rancate presso Como intorno al 1665. Girolamo non si limitò a studiare con suo zio, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] 24 dic. 1598 il D. venne inviato più volte a Rieti con cinque periti (febbraio-marzo 1599), per controllare il lago Velino (lagodi Piediluco) e il suo canale artificiale, considerati causa della piena del Tevere (Lanciani, 1903, p. 27) e lasciò una ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] in questi mesi avrebbe avuto parte anche nelle vicende diComo, dove avrebbe appoggiato Franchino Rusca, un parente del di Riva e di Arco, nonché le terre ad esse limitrofe; si fece quindi confermare dall'imperatore la sovranità sull'intero lagodi ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] di Monferrato, un altro vicariato imperiale ai Rusconi diComo e la signoria di Lodi lagodi Garda finivano sotto Venezia. Ma il progetto di spartizione e smembramento del Ducato milanese - in caso di vittoria della Lega - contenuto nello schema di ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] montagne a nord del lagodi Garda attuata dal corpo principale dell'esercito, uscito dall'assedio di quella città. Per via diretta era sbarrata, tentò di avvicinarsi attraverso le montagne del retroterra diComo, ma fu fermato di nuovo. Il 25 febbr. ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] alla lettera per scriverlo con il suo corpo e non per inventarne altri: io lo farò, io lo sarò. Egli scrisse al cardinale diComo, il 4 dic. 1563, tre giorni prima della sua consacrazione: "è tanto il desiderio mio che hormai s'attenda ad exequir poi ...
Leggi Tutto
orobico
oròbico agg. (pl. m. -ci). – Degli Orobî (lat. Orobii), antica popolazione preromana, di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici di una catena (Alpi Orobie) delle Alpi centrali, nella sezione compresa tra il lago di Como...