FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lagodiComo (Castiglione d'Intelvi in provincia diComo) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] ); R. Bossaglia, Stucchi decorativi in Lombardia,in Arte e artisti dei laghi lombardi, Como 1964, II, pp. 14-16; G. Vezzoli, La scultura dei secoli XVII e XVIII, in Storia di Brescia, III,Brescia 1964, pp. 475-477; F. Cavarocchi, Artisti della Valle ...
Leggi Tutto
LANDSMANN, Giuseppe (Lucio Venna)
Fabiola Di Fabio
Nacque a Venezia il 28 dic. 1897, primogenito di cinque figli, da Giovanni Battista, di origine austriaca, e Luigia Zanette. Appena quindicenne il L. [...] Rovenna, per un soggiorno offerto dall'industriale Piero Preda nella sua villa sul lagodiComo, durante il quale il L. dipinse molto (nulla è rimasto di quel periodo). Quello stesso anno, particolarmente significativo, il pittore fu tra i fondatori ...
Leggi Tutto
PAVESI, Eberardo
Mimmo Franzinelli
PAVESI, Eberardo. – Nacque a Colturano (Milano) il 2 novembre 1883. Non si hanno notizie sui genitori. La sua carriera si compone di due distinte fasi: l’attività [...] con la società Pirovano (produttrice degli omonimi cicli), primeggiando al Giro del lagodiComo e alla Pavia-Bologna. Nella successiva stagione vinse la durissima corsa in linea Roma-Napoli-Roma, di ben 460 km, in una sola tappa. Sulla scia ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro
Giuseppe La Tosa
Nacque a Spoleto (Perugia) il 4 marzo 1762 da Antonio Maria, architetto, originario di Maslianico, cittadina sul lagodiComo, e da Apollonia Resta di Spoleto. Nel 1779, [...] artistica della città, Spoleto 1963, p. 92; S. Nessi-P. Scarpellini, La chiesa museo di S. Francesco a Montefalco, Spoleto 1972, pp. 13, 75; Il Fucino, storia di un lago senz'acqua, Milano 1977, p. 112; L'Umbria. Man. per il territorio. La Valnerina ...
Leggi Tutto
CARONTI, Filippo
Salvatore Candido
Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] radunava il gruppo per cospirare contro il governo austriaco. Anche il C. riuniva talvolta i compagni di fede in una sua villa di Torno, sul lagodiComo. Non è documentata l'affiliazione del C. alla Giovine Italia, ma risulta assiduo lettore degli ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Giuseppe
Fernando Mazzocca
Figlio di Carlo e di Teresa Gentile, nacque ad Arona (prov. di Novara) il 14 febbraio del 1763. Verso il 1778 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera [...] . Maltese, in Boll. d'arte, XLIV [1959], pp. 285 s.); G. C. Bascapé, Ville e parchi del lagodiComo, Como 1966, p. 54; A. Ottino Della Chiesa, Il neoclassicismo nella pittura ital., Milano 1967, pp. 60, 93; Museo teatrale della Scala, I, Milano 1976 ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] in marmo.
Un'altra attività del C. fu quella di decoratore: il Cantù (1856) ricorda la sua opera nel teatro diComo, inaugurato nel 1855; in seguito, oltre alla sua dimora di Torno sul lagodiComo (per la quale eseguì, tra l'altro, quattro statue ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MATTEO (Giovanni) di Giorgio da Treviso
Alessandro Serafini
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo frescante attivo a Treviso tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. Il padre [...] del 22 ag. 1505 ricorda che G. si impegnò a dorare la cornice di una pala marmorea realizzata dal lapicida Anton Maria del LagodiComo per la chiesa gerosolimitana di S. Giovanni al Tempio, ora S. Gaetano (Biscaro, 1897, p. 34).
Committente dell ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lagodiComo, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] 1642), pp. 565 s.; C. G. Cavazzi della Somaglia, Nuova descrittione dello Stato di Milano..., Milano 1656, p. 6; P. L. Tatti, De gli annali sacri della città diComo, II, Milano 1683, p. 408; G. Benaglio, Relazione istor. del magistrato delle ducali ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] , Lettere, I e II). Il nome del F. appare per la prima volta nell'anno 1550 (sotto Giulio III) per l'assegnazione del canonicato di S. Pietro di Nesso sul lagodiComo. Nel 1555 il F. fu abbreviatore sotto Paolo IV Carafa.
All'indomani dell'elezione ...
Leggi Tutto
orobico
oròbico agg. (pl. m. -ci). – Degli Orobî (lat. Orobii), antica popolazione preromana, di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici di una catena (Alpi Orobie) delle Alpi centrali, nella sezione compresa tra il lago di Como...