(lat. Orobii) Popolazione preromana di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici delle Alpi, cui è attribuita la fondazione diComo e Bergamo.
Alpi Orobie Sezione delle Alpi Centrali, ubicata [...] tra il LagodiComo e il fiume Oglio, a S della Valtellina. Sono formate da una catena, parallela all’andamento generale del sistema alpino, culminante nel Pizzo di Coca (3050 m). ...
Leggi Tutto
Fiume lombardo, politicamente italo-svizzero, lungo circa 50 km. Ha origine in Svizzera (Grigioni), nell’alta Val Marozzo, a O del Passo di Maloia, con il nome di Maira; traversa la Val Bregaglia ed entra [...] in Italia dopo Castasegna. Si getta nel LagodiComo presso Gera Lario. Il suo maggior affluente di destra è il Liro. ...
Leggi Tutto
Intelvi, Val d’ Depressione trasversale della dorsale posta tra i laghi diComo e di Lugano, a doppio spiovente; è percorsa da due torrenti, ambedue chiamati Telo e terminanti l’uno ad Argegno (Lagodi [...] Como) e l’altro a Osteno (Lagodi Lugano). È un frequentato luogo di villeggiatura. ...
Leggi Tutto
(o Valassina) Valle della Lombardia centrale, situata tra il LagodiComo propriamente detto e il Lagodi Lecco. La percorre il fiume Lambro nel suo primo tratto, prima di gettarsi nel Lagodi Pusiano. [...] Centri principali sono Asso e Canzo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. diComo (11 km2 con 1734 ab. nel 2008). Il centro è situato nella Valle d’Intelvi, a 779 m s.l.m. sul displuvio fra il LagodiComo e quello di Lugano. Località di villeggiatura estiva. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , e quasi per intero la zona prealpina che a oriente del Lagodi Garda e fino all'Isonzo s'interpone fra queste e la pianura ancora più ne furono allargati i confini da Diocleziano, raggiungendo il LagodiComo a O., la Sava a E. Nel Medioevo il nome ...
Leggi Tutto
Varese Città della Lombardia (54,84 km2 con 80.724 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 382 m s.l.m., in un pianoro circondato da colli su cui sorgono i sobborghi detti castellanze. Il nucleo [...] l’ebbe da Maria Teresa (1765). Nell’età napoleonica fu creata capoluogo del dipartimento del Verbano, poi incorporata in quello del Lario (Como).
Lagodi V. Si trova a O della città, ai piedi del Campo dei Fiori, a 238 m s.l.m. (profondità massima 26 ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] Lagodi Ginevra, 581 km2; Lagodi Costanza, 539; Lagodi Garda, 370; Lago Maggiore, 212 ecc.) e che occupano il fondo di depressioni tettoniche o di critpodepressioni didi colonie (Como, Bergamo, Brescia, Verona, Trento, Aquileia) e la costruzione di ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] diComo, L. di Garda), nella regione andina meridionale, nell’isola meridionale della Nuova Zelanda. L. di lava Cavità intracraterica di tipo hawaiano colmata di un ruolo fondamentale nel ciclo biologico di un lago. Il plancton animale non è limitato ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svizzera meridionale (14.909 ab. nel 2008), nel Canton Ticino, posta a 205 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del Lago Maggiore, alla foce del Maggia. Distante 11 km dalla frontiera [...] a Domodossola e a Bellinzona.
Centro importante fin dall’età preromana, curtis regia in età longobarda e franca; feudo dei vescovi diComo nell’11°-12° sec., fu espugnata e distrutta dai Milanesi nel 1156. Il comune vi si formò nel 12° sec. e ...
Leggi Tutto
orobico
oròbico agg. (pl. m. -ci). – Degli Orobî (lat. Orobii), antica popolazione preromana, di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici di una catena (Alpi Orobie) delle Alpi centrali, nella sezione compresa tra il lago di Como...