(ted. Lauis) Città della Svizzera meridionale (54.437 ab. nel 2009), nel Canton Ticino, situata a 246 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del lago omonimo. Ha una certa importanza industriale (impianti [...] della diocesi diComo, crebbe rapidamente a borgo per la sua dislocazione sulla via più rapida da Como al valico di Monteceneri: politici italiani, fra i quali C. Cattaneo.
Lagodi L. Grande lago della regione subalpina (detto anche Ceresio; 50,5 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. diComo (3,2 km2 con 1297 ab. nel 2008). Il centro è situato a 264 m s.l.m. presso la riva settentrionale del lago omonimo. Attività industriali nei settori metallurgico e tessile. Località [...] di villeggiatura.
Il Lagodi P. (5,2 km2, profondità max 24,3 m) è per ampiezza il secondo dei laghi brianzoli. È alimentato dal fiume Lambrone, che è anche il suo emissario con il nome di Lambro. Lungo le sue rive sono state rinvenute tracce di ...
Leggi Tutto
Campione d’Italia Comune della prov. diComo (2,6 km2 con 2201 ab. nel 2007), situato a 273 m s.l.m. sulla sponda orientale del Lagodi Lugano.
È un’isola territoriale italiana (exclave) circondata da [...] territorio svizzero, collegata al resto del territorio nazionale attraverso il Lagodi Lugano. Sede di una casa da gioco. ...
Leggi Tutto
(o Val Solda) Valle della Lombardia occidentale (prov. diComo), a N del Lagodi Lugano, cinta da aspre montagne di natura dolomitica. È percorsa dal torrente Solda, che si biforca a N di San Mamette.
Nel [...] territorio è il comune di Valsolda (31,7 km2 con 1629 ab. nel 2008). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. diComo (3,5 km2 con 2703 ab. nel 2008). Il centro è situato a 414 m s.l.m. sul versante meridionale del Monte Orfano e presso la sponda settentrionale del Lagodi M. (0,4 km2). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. diComo (18,7 km2 con 4471 ab. nel 2008). Il centro è situato sul delta del torrente Rezzo, all’estremità nord-orientale del Lagodi Lugano. Intenso movimento turistico. ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] : il diluvio mitico, la tempesta sul lagodi Tiberiade, le inondazioni locali hanno terrorizzato intere imagination de la matière, Paris 1942 (tr. it.: Psicanalisi delle acque, Como 1987).
Butzer, K., Early hydraulic civilization in Egypt: a study in ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] del lagodi Canterno, in provincia di Roma, e del lago del Matese, in provincia di Caserta.
Ma l'opera che più di tutte s. 4, II [1904], p. 78).
II primo nucleo deagostiniano diComo ebbe vita breve. Il 10 giugno 1901 il D. annunciava la fondazione ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] essere effettuata costruendo, vicino allo sbocco del lago, un'opera di regolazione fornita di paratoie mobili.
In base a tali considerazioni, ai temi precedenti è la monografia su Illago diComo e l'Adda emissario nella condizione idraulica odierna ...
Leggi Tutto
Val Rezzo Comune della prov. diComo (6,6 km2 con 187 ab. nel 2008), posto al confine svizzero sul torrente omonimo, che si getta nel Lagodi Lugano. Sede del Comune è Buggiolo, a 1044 m s.l.m., 52 km [...] a NO diComo. ...
Leggi Tutto
orobico
oròbico agg. (pl. m. -ci). – Degli Orobî (lat. Orobii), antica popolazione preromana, di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici di una catena (Alpi Orobie) delle Alpi centrali, nella sezione compresa tra il lago di Como...