DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] dididi uno didididiComodi Guglielmo da Soresina e dei seguaci dididididi essere protettore didi monastero di S di rara dididididi Comune di Milano nel secolo XIII, II, 1, a cura di M. di Milano, I, Milano 1861, pp. 157-60; I. Ghiron, L a Credenza di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] a quello sia nella carica di anziano del Popolo di Milano, sia nell'ufficio di podestà diComo, Novara, Bergamo e Lodi. LXXV (1977), pp. 628-47; G. Soldi Rondinini, I Visconti ed il lago Maggiore, in Verbanus, I (1979), pp. 116 s.; P. Litta, Le ...
Leggi Tutto
PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] Mussolini si riavvicinarono sulle sponde del lagodi Garda, dove era stata fissata la residenza di lui e del suo governo, da Como verso nord. Catturati separatamente dai partigiani, furono riuniti e passarono insieme la notte a Giulino di Mezzegra ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] a Milano, la G. restò con alcuni dei suoi figli sul lagodi Garda; fu l'ultima volta che vide il marito vivo: si parlarono di attraversare il confine svizzero a Como, ma venne respinta; il 29 aprile fu arrestata e il giorno successivo condotta a Como ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] legata ai Maggi di Cremona, Como, Brescia e Milano, o lo confondono con il patrizio napoletano Cesare di Majo; ipotesi della riviera di San Giulio (sul lagodi Orta, presso Novara, una zona considerata importante per il controllo di Milano), i ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] diDididi espansione del dominio dididi Milano, che vi ricoprì la carica dididi Filippo II didididi cura di L di Milano nel sec. XIII, II, 1, a cura didi Milano, I,Firenze 1890, p. 266; C. Merkel, La dominazione di Carlo I di diocesi diComo, Como 1899, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] con fermezza, se il 4 genn. 1477, ottenuto il giuramento di fedeltà diComo, era già tornato a Milano: in questo giorno, infatti, di stato del 25 maggio di quello stesso anno - "capitano del Lago Maggiore e di Domodossola" e "luogotenente" in nome di ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] così mundani como sacerdoti". Probabilmente il B. recitò un'orazione ispirata alla circostanza. Mancano su di lui altre e viva amicizia col B., gli donò un'isola che sorgeva sul lagodi Sefro (29 maggio 1489).
L'ambasceria a Camerino segnò l'apogeo ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] ambiente dei rifugiati italiani in Svizzera, traendo ispirazione dalla diretta conoscenza del gruppo di frequentatori di villa Tanzina, la dimora di Sara Nathan sul lagodi Lugano, un luogo da lei prediletto e dove spesso si era recata per incontrare ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] di Mandello in area lariana e a Maccagno sul versante orientale del lago Maggiore, ai territori di . della diocesi diComo, sec. XIII-XVII). Regesti, a cura di E. Canobbio, Como 2000, ad ind.; C. Poggiali, Memorie storiche della città di Piacenza, VII ...
Leggi Tutto
orobico
oròbico agg. (pl. m. -ci). – Degli Orobî (lat. Orobii), antica popolazione preromana, di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici di una catena (Alpi Orobie) delle Alpi centrali, nella sezione compresa tra il lago di Como...