• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
221 risultati
Tutti i risultati [355]
Biografie [221]
Arti visive [83]
Storia [51]
Letteratura [25]
Religioni [22]
Musica [8]
Economia [7]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Istruzione e formazione [4]

CROFF, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROFF, Giuseppe Alessandra Pino Adami Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] in marmo. Un'altra attività del C. fu quella di decoratore: il Cantù (1856) ricorda la sua opera nel teatro di Como, inaugurato nel 1855; in seguito, oltre alla sua dimora di Torno sul lago di Como (per la quale eseguì, tra l'altro, quattro statue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEL BELVEDERE – PINACOTECA DI BRERA – ACHILLE FONTANELLI – ANTONIO CACCIANINO – TEATRO ALLA SCALA

GIOVANNI MATTEO di Giorgio da Treviso

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI MATTEO (Giovanni) di Giorgio da Treviso Alessandro Serafini Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo frescante attivo a Treviso tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. Il padre [...] del 22 ag. 1505 ricorda che G. si impegnò a dorare la cornice di una pala marmorea realizzata dal lapicida Anton Maria del Lago di Como per la chiesa gerosolimitana di S. Giovanni al Tempio, ora S. Gaetano (Biscaro, 1897, p. 34). Committente dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASNEDI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASNEDI, Francesco Maria Agostino Borromeo Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] 1642), pp. 565 s.; C. G. Cavazzi della Somaglia, Nuova descrittione dello Stato di Milano..., Milano 1656, p. 6; P. L. Tatti, De gli annali sacri della città di Como, II, Milano 1683, p. 408; G. Benaglio, Relazione istor. del magistrato delle ducali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRUMENTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro Luigi Cacciaglia (Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] , Lettere, I e II). Il nome del F. appare per la prima volta nell'anno 1550 (sotto Giulio III) per l'assegnazione del canonicato di S. Pietro di Nesso sul lago di Como. Nel 1555 il F. fu abbreviatore sotto Paolo IV Carafa. All'indomani dell'elezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIPPARINI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPARINI (Lipparino), Guglielmo Roberto Cascio Nacque, in località ignota, probabilmente intorno al 1570-80. Giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine dell'Osservanza degli agostiniani di Lombardia, [...] allora inclusa nel territorio diocesano di Como. Qualche tempo dopo, il nipote di papa Gregorio XIV e generale delle milizie pontificie, Ercole Sfondrati duca di Monte Marciano, possessore di vasti territori intorno al lago di Como, lo incaricò dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – SETTIMANA SANTA – GIULIO CESARE – LAGO DI COMO – CONTRAPPUNTO

MANCINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Carlo Federico Trastulli Figlio di Lorenzo e della contessa Lucrezia Barbiano di Belgioioso, nacque a Milano il 28 febbr. 1829. L'ambiente domestico fu determinante nella formazione del suo [...] lecito avanzare qualche congettura. Si sa per certo che la cattedra di paesaggio fu istituita nel 1838 ad personam per G. Bisi, il . Al 1870 circa risale lo splendido scorcio del Lago di Como (collezione privata: Acquosissima Lombardia, p. 59), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBIANO DI BELGIOIOSO – PINACOTECA DI BRERA – LAGO DI COMO – REGNO UNITO – ACQUERELLO

BLONDEL, Enrichetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLONDEL, Enrichetta Giorgio Petrocchi Nacque a Casirate d'Adda, l'11 luglio 1791, da François-Louis Blondel e da Maria Mariton. Il padre (non banchiere ginevrino, come sovente si ripete, ma industriale [...] incontro tra il Manzoni e la B. al maggio del 1807, quando quegli compì un'escursione da Blevio al Caleotto, sul lago di Como, ma l'ipotesi non è sufficientemento fondata. Sollecitato in tal senso dalla madre il Manzoni, che in una lettera al Fauriel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVILTÀ CATTOLICA – MASSIMO D'AZEGLIO – CHIESA CATTOLICA – CASIRATE D'ADDA – GIULIA BECCARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLONDEL, Enrichetta (1)
Mostra Tutti

PEREGALLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREGALLI, Alessandro Claudio Risé PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923. Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] 1943 Peregalli, allora allievo ufficiale dell’esercito italiano, si trovava in licenza presso la casa di famiglia a Moltrasio, sul lago di Como: alla notizia della fuga del re e del governo dalla capitale, nonché del generale sbandamento dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMOLLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMOLLI, Antonio Giuseppe Armocida Giovanni Verga Nacque a Como il 12 ag. 1879 da Giovanni e da Giulia Perti. La famiglia era originaria di Laglio, sul lago di Como. Il padre fu un rinomato chirurgo, [...] , il 22 maggio 1975. Fonti e Bibl.: Necrol. in Arch. e atti d. Soc. ital. di chir., II (1975), p. 46; in Riv. archeol. dell'antica provincia e diocesi di Como, CLVICI-VII (1974-75), pp. 253-256; in Periodico d. Soc. storica comense, XLV (1974-1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERUTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERUTI, Giovanni Luciano Patetta Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] Grand hôtel Bellagio (già villa Serbelloni) a Bellagio sul lago di Como (1870), la fontana detta "La Bollente" ad E. Alemagna (il parco fu realizzato, dopo il 1891, sul progetto di Alemagna). Intorno al 1885 il C. realizzò a Veduggio e a Cassago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
lariano
lariano agg. [der. di Lario (dal lat. Larius), antico nome del lago di Como]. – Che si riferisce al lago di Como e alla zona circostante.
oròbico
orobico oròbico agg. (pl. m. -ci). – Degli Orobî (lat. Orobii), antica popolazione preromana, di origine ligure o gallica, stanziata sulle pendici di una catena (Alpi Orobie) delle Alpi centrali, nella sezione compresa tra il lago di Como...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali