Scrittore polacco (Varsavia 1914 - ivi 1978). Il romanzo che lo ha reso famoso, Jezioro Bodeńskie ("Il lagodiCostanza", 1946) è costruito sui ricordi degli internati in un lager hitleriano. D. è autore [...] racconti brevi e bozzetti che prendono ironicamente di mira la società e le idee del mondo contemporaneo (Słotne wieczory "Sere di pioggia", 1957; Na piéć minut przed zašnięciem "Cinque minuti prima di addormentarsi", 1960; W cieniu Brooklynu "All ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] dei secoli X e XI, appartenenti alla cosiddetta rinascita ottoniana. Focolari di questa furono principalmente due centri religiosi: l'abbazia di Reichenau, benedettina, sul lagodiCostanza, non lungi dal luogo dove, nell'età carolingia, era fiorita ...
Leggi Tutto
REZIA (Raetia)
Pietro Romanelli
La necessità di assicurare la tranquillità ai confini settentrionali d'Italia, e nello stesso tempo anche quella delle provincie galliche, di recente conquistate, indusse [...] Gottardo) e dal passo della Furca toccava l'estremità occidentale del LagodiCostanza e raggiungeva di qui il Danubio; il corso di questo, fino alla località di Castra Batava, alla confluenza dell'Oenus (Eno), fu dapprima il confine settentrionale ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] cui confina ad occidente, ma 4 volte minore della Baviera, suo vicino d'oriente. A S. s'affaccia sul LagodiCostanza.
A somiglianza delle altre grandi unità amministrative della Germania, il Württemberg non occupa una regione naturale, ma si estende ...
Leggi Tutto
MAGDALENIANA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. La civiltà magdaleniana segna il più alto stadio evolutivo raggiunto dalle civiltà miolitiche europee. Essa trae il nome, datole da G. de Mortillet, da un [...] da un lato con quelle della Germania meridionale, come Freudenthal, Schweizersbild e Kesslerloch intorno a Sciaffusa (LagodiCostanza); dall'altro con quelle della Francia: Veyrier. Stazioni trogloditiche con strati magdaleniani esistono pure nel ...
Leggi Tutto
PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] avvenuti incendî. Ben 100.000 circa erano i pali di questa stazione, la quale diede pure uno dei più cospicui esempî di ponticelli di comunicazione con la terraferma. Alcune stazioni del LagodiCostanza si stendevano parallele alla riva, lunghe da m ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] dell'impero prima della zona compresa fra il medio corso del Reno e il LagodiCostanza, poi, con Domiziano, della regione dei Catti e dei Mattiaci e di quella delle Alpi bavaresi, nella Mesia inferiore con la costruzione del "grande vallo", nell ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] una vita a sé, il cui centro, dopo la caduta dell'impero, fu il castello di Arenenberg, luogo solitario sul lagodiCostanza nel cantone svizzero di Turgovia, acquistato da Ortensia nel 1817.
Il piccolo Bonaparte già da fanciullo rivelò un carattere ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] , nonché i numerosi monasteri d'origine celta fondati sul continente europeo, sui Vosgi, lungo il Reno e sul lagodiCostanza, nella Germania, nella Svizzera e in Italia. Questi centri monastici esercitarono una grande influenza sulla cultura e sulla ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA (dal gr. λίμνη "lago")
Rina Monti
Scienza che studia i laghi, e considera ogni lago non come semplice elemento geofisico, o idraulico o biologico, ma come una complessa unità naturale, la [...] africani, dirette dal Cunnington; lo United States Lake Survey in America; le società per lo studio del LagodiCostanza; la Società finnica per i laghi finlandesi, ecc. In Italia portarono notevoli contributi alla limnologia fisica: Cesare ...
Leggi Tutto
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...