PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] che portano alle regioni del Reno; l'asse E-O, che verso E passa per la valle del Rodano, l'Aar, il lagodiCostanza fino ai paesi danubiani, mentre verso O si divide in due, dirigendosi verso Saintes e verso Bordeaux, entrambe in Aquitania. Da ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] Lucrezio scoperto da Poggio Bracciolini (1380-1459), nella seconda decade del XV sec., nella regione del lagodiCostanza. Il latino elegante con cui Lucrezio era riuscito a esprimere un complesso sistema filosofico veniva da molti messo a confronto ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] dell'Europa centro settentrionale (188), per quelli dell'Armorica in Bretagna (189), per quelli attorno al "Venetus lacus"/lagodiCostanza (190) e forse anche per i "Venetulani" menzionati da Plinio tra i popoli laziali scomparsi (191); si ricordi ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] prim'ordine, ma la sua arma segreta era nella messa in moto, nei primi metri di avvio. Il 6 settembre 1958 Hary corse a Friedrichshafen, sul lagodiCostanza, i 100 m in 10,0″; ma il tempo non venne omologato perché la corsia dove aveva effettuato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] , che aveva trascorso la maggior parte della sua vita nel monastero benedettino di Reichenau, sul lagodiCostanza, si occupò di ordinare sistematicamente alcuni scritti sulla musica e sull'aritmetica e sulle altre due discipline del quadrivium ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Regina (Regensburg/Ratisbona), sul Danubio, e Brigantium (Bregenz), sul LagodiCostanza, sorsero sul sito di precedenti oppida celtici: mentre la prima, con un castellum dell'età di Vespasiano e con un castrum risalente a Marco Aurelio, mantenne la ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] -venete fu estremamente contagioso. L’arduo progetto di collegare Venezia ad Innsbruck e al lagodiCostanza (186 km per un costo previsto di 127 milioni di lire austriache), caldeggiato dalla Camera di commercio, venne fatto proprio da un banchiere ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] avrebbero regalato all'abbazia di Reichenau, sul lagodiCostanza, una insigne reliquia di san Marco, tuttora a Venezia, p. 78.
53. È il terzo dei sermoni del Damiani in onore di san Marco. V. pure gli altri due: coll. 572-580 e 580-583 dove pure ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] e le istruzioni relative all'uso.
Nell'età carolingia, Strabone, nel periodo in cui era abate del monastero di Reichenau sulle rive del lagodiCostanza (842-849), redasse un poema che occupa una posizione singolare: il Liber de cultura hortorum o ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] con un prospetto degli affreschi, n. 469. Si considerino inoltre le vetrate della chiesa di Santa Croce a Eriskirch, lagodiCostanza (1408) come ex voto dei duchi di Montfort-Tettnag; vi è inclusa solo la leggenda del ritrovamento: cfr. R. Becksmann ...
Leggi Tutto
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...