COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] ), in un primo momento C. si sarebbe stabilito con i suoi compagni a Tuggen, sulle rive meridionali del lagodiCostanza, e di là avrebbe iniziato la predicazione fra gli Alamanni. Dopo qualche tempo sarebbe stato tuttavia obbligato a troncare la sua ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] dell'Alto Reno (in particolare l'odierna Svizzera). E i Guelfi si resero indipendenti in modo analogo nel territorio a nord del lagodiCostanza e sul Lech, connettendo la loro sovranità in questi luoghi al titolo ducale.
Il conferimento del ducato ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] a Goldbach (Baden-Württemberg), sempre lungo le sponde del lagodiCostanza, e quelle di St. Andreas di Neuenberg e di St. Peter a Petersberg nei pressi di Fulda, in Assia (Elbern, 1963). Sulla definizione di pittura o. per questi cicli non ci sono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] Nelle costruzioni su pali verticali, le abitazioni poggiavano su piattaforme singole, sostenute da mensole. A Hornstaad, sul LagodiCostanza, le abitazioni erano a pianta rettangolare con uno o più ambienti e una breve piattaforma antistante. Il ...
Leggi Tutto
VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] m 6 X 6) si accede al secondo (m 15x6) mediante un dislivello di 1 m; un pozzo profondo 7 m dà accesso al terzo. Le prime Verona fino al lagodiCostanza: a queste genti, «divise in molte comunità», sono attribuiti i centri di Trento, Feltre, ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] ’XI secolo in avanti. Nell’entroterra circolarono modelli di seconda generazione degli scriptoria benedettini dell’abbazia di Reichenau, sul LagodiCostanza (gli affreschi più antichi dell’oratorio di San Michele a Pozzoveggiani, le miniature dell ...
Leggi Tutto
SANTO SEPOLCRO
M. Untermann
SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] .
Riproduzioni a pianta centrale del S. sono individuabili innanzitutto in numerosi luoghi dell’area del lagodiCostanza. A Costanza, il vescovo Konrad (934-975), dopo il secondo dei suoi tre viaggi a Gerusalemme, intorno al 940-955 edificò ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] San Gallo, Kantonsbibl. Vadiana, 302); sotto l'aspetto stilistico si tratta di un manoscritto inseribile nella produzione miniatoria della regione del lagodiCostanza.L'illustrazione della Chanson d'Aspremont occupa un certo rilievo nella storia dei ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] concorrenza austriaca nei collegamenti coll'Europa settentrionale tramite la linea da Genova al lago Maggiore, e di qui al lagodiCostanza attraverso il Lucomagno: "La Sardegna di terra ferma, o per mezzo delle strade ferrate ... si farà parte non ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] immediato e le sue proprietà, alla fine del sec. 8°, si estendevano dal lagodiCostanza sino alle foci del Reno. In questi anni vennero completate le strutture di gran parte del complesso monastico: all'abate Helmerich (778-784) si dovettero, nell ...
Leggi Tutto
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...