DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] servizi a lui prestati, Sigismondo nominò il D., in data 25 dic. 1428, conte di Heiligenberg e Werdenberg, feudi siti nella regione del lagodiCostanza, i quali erano tornati all'imperatore in seguito alla morte senza eredi dell'ultimo titolare ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] dall'Alta Renania, così come dalla zona del Danubio intorno a Vienna e dal lagodiCostanza, rielaborati a livello locale. Il reliquiario di Serfaus (Innsbruck, Tiroler Landesmus. Ferdinandeum), del 1270-1280 ca., costituisce l'unica opera dipinta ...
Leggi Tutto
RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] determinazione contro Rodolfo II e tra il 919 e il 920 lo sconfisse nella battaglia di Winterthur (a sud-ovest del lagodiCostanza). Rodolfo II dovette rinunciare – non si sa quanto definitivamente – alla Turgovia, ma successivamente trasformò in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] , da ricordare Cambodunum (Kempten), che fu anche sede di una sorta di culto federale dei Vindelices per Augusto e Roma; Brigantium (Bregenz), sul LagodiCostanza, dove sono stati individuati resti di un complesso impianto portuale su più livelli; e ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] Pietro in una località che venne poi detta Niederzell sulla punta settentrionale dell'isola di Reichenau nel lagodiCostanza. Riportano inoltre che la costruzione della "basilica S. Petri" a Niederzell, voluta da E., era già terminata nel 799, anno ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] centrale (Plinio, Tacito, Tolemeo); Gallia-costa atlantica (Cesare, Strabone, Livio, Tolemeo); Venetus lacus è detto il LagodiCostanza (Pomponio Mela) e dei Venetulani sono citati tra gli antichi popoli laziali (Plinio). Secondo i linguisti, tale ...
Leggi Tutto
GRIGIONI
C. Jäggi
(lat. Raetia; ladino Grischun; ted. Graubünden; franc. Grisons; Recia, Raetia Curiensis, ducatus Curiensis nei docc. medievali)
Cantone della Svizzera sudorientale, confinante con [...] e passi (Spluga, Giulia, Settimo, Maloja), i G. già nell'Antichità divennero un'importante zona di collegamento tra la regione del lagodiCostanza e l'Italia settentrionale. In epoca romana l'area dell'od. cantone apparteneva alla provincia Raetia ...
Leggi Tutto
PERTSCH, Matteo
Giovanni Ceiner
(Matthäus). – Nacque nel 1769 (o 1770) a Buchhorn, sul lagodiCostanza (cittadina rifondata poi nel 1811 da Federico I del Württemberg col nome di Friedrichshafen), [...] verso la riva del mare, distante allora solo 15 m circa dall’edificio.
Ancor prima della conclusione dei lavori di costruzione del palazzo Carciotti (1805) – un intero isolato (m 40x100) sulla prima fila della scacchiera del borgo Teresiano – nel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] , quali la definitiva caduta del limes nel 259/60 e lo spostamento e la riorganizzazione delle frontiere imperiali su Reno, LagodiCostanza, Iller e Danubio, verso la fine del III secolo e intorno al 300 (Probo, Diocleziano), ma che si protrassero ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] suo intervento in favore dei benedettini dell'isola di Reichenau sul lagodiCostanza, che, soggetti alle iniziative arbitrarie del vescovo diCostanza, si erano rivolti a Roma. Ma neanche nel corso di una visita personale eseguita a Reichenau e a ...
Leggi Tutto
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...