LIUTVARDO
Irene Scaravelli
Nacque forse verso la metà del IX secolo da una nobile famiglia sveva, originaria di Reichenau, sul lagodiCostanza. Con il fratello Cadolto divenne monaco nel monastero [...] . 98, ad annum 887 pp. 105 s.; Annales Fuldenses, rec. Ratisb., ibid., ad annum 886 p. 114, ad annum 887 p. 115; Die Urkunden Karls III., a cura di P. Kehr, ibid., Diplomata, Berlin 1937, nn. 2 p. 5, 3 p. 6, 5 p. 8, 8 p. 13, 18 pp. 31 s., 21 pp. 35 s ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti
Franco Marzatico
I reti
Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] le sommarie indicazioni disponibili, la zona attribuita ai Reti si estendeva oltre Como e Verona fino alle terre solcate dal Reno e al LagodiCostanza e, verso est, fino al Norico abitato dai Celti (Strab., IV, 3, 3; 6, 6; 6, 8; 6, 12; V, 1, 6; VII ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] del Reno: qui il territorio retico si insinuava con una lingua tra la Germania Superiore, le Alpes Graiae e l'Italia, dal lagodiCostanza (Brigantinus lacus) sin quasi al Lemano (Lemanus lacus), comprendendo il corso superiore dell'Aar (Arura). Dal ...
Leggi Tutto
DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] alla tanto dibattuta questione dell'investitura da parte dei laici. Si sa solo di un'assemblea ecclesiastica nel monastero di Reichenau, sul lagodiCostanza, e di un diploma per i monaci, in cui egli confermava disposizioni penali contro malfattori ...
Leggi Tutto
RENALDIS, Luca de
Giuseppe Trebbi
RENALDIS (Rinaldi), Luca de. – Nacque nel 1451 nell’isola di Veglia, in Dalmazia, da Andrea de Renaldis e da Aurora Schinelli, di un ramo dei Frangipane di Veglia. [...] designato come suo ambasciatore in Spagna, ma durante il viaggio si ammalò gravemente e morì nella città imperiale di Lindau, sul lagodiCostanza, il 13 marzo 1513.
Il testamento, redatto il giorno prima, costituiva a favore del fratello Francesco e ...
Leggi Tutto
WETTINGEN
C. Ochsner
Cittadina della Svizzera, situata nel cantone di Argovia, sulla sponda meridionale della Limmat. A SO dell'abitato, sulla lingua di terreno determinata da un'ansa della Limmat, [...] maschile da fondare ex novo come filiazione dell'abbazia cistercense di Salem sul lagodiCostanza (Boner, 1972, pp. 17-20). Nel 1227 venne iniziata la costruzione del monastero di Maris Stella, il cui primo abate fu presumibilmente Corrado I ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Luigi (in religione Celestino)
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1644 da Valeriano, marchese e commissario generale dell’esercito spagnolo in Italia, e da Paola Camilla Marliani.
Fu [...] della madre e con l’interessamento del nunzio in Svizzera Carlo Carafa, entrò dodicenne alla scuola di Rorschach, sul lagodiCostanza, appartenente al monastero di S. Gallo. In S. Gallo emise i voti monastici (26 aprile 1660) prendendo il nome ...
Leggi Tutto
BRUSCHETTI, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Milano il 31 ag. 1793 da Antonio e Luigia Minuti, è uno dei rappresentanti di quel periodo storico, caratterizzato dall'enorme estensione delle scoperte scientifiche [...] o decretate o in progetto fra Ferrara,Torino,Milano e il lagodiCostanza, Milano 1847; C. Cantù, Storia di Como, II, Firenze 1856, p. 328; Bibliografia enciclopedica milanese, a cura di F. Predari, Milano 1857, pp. 45 s., 307, 590, 595; A ...
Leggi Tutto
ATALA, santo
Paolo Bertolini
Nato sul finire del sec. VI da nobile famiglia burgunda, fu iniziato dal padre agli studi umanistici; affidato in seguito, ancora fanciullo, alle cure dell'arcivescovo di [...] iniziare una missione in Germania, dove ancora numerosi erano i pagani; invece, intomo al 612, fermatosi a Bregenz sul lagodiCostanza (dove lasciò Gallo, ammalato, il quale vi fondò il cenobio da cui si sarebbero sviluppate la celebre abbazia e poi ...
Leggi Tutto
BOBOLENO (Bobuleno, Baboleno), santo
Alessandro Pratesi
Quarto abate di Bobbio, governò quel monastero verso la metà del sec. VII.
Nella Vita b. Columbani di Giona se ne ricorda il padre, il prete Winiocus, [...] famosa abbazia svizzera - l'esule s. Colombano, allontanato dal regno di Burgundia per opera della regina Brunechilde, nella sua predicazione presso il lagodiCostanza, nei dintorni di Bregenz: va però rilevato che Giona, il quale pure dedicò a ...
Leggi Tutto
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...