SALA, Angelo (Angelus). – Nacque insieme al suo fratello gemello Domenico a Vicenza il 21 marzo 1576 (data del battesimo)
Urs Leo Gantenbein
, da Bernardino, filatore.
Già il nonno Anzolo (Angelo) praticava [...] stampa) fu stampata in 'un luogo vicino a San Gallo', presumibilmente a Rorschach sul lagodiCostanza. La seconda opera, un trattato chimico sulla composizione del vetriolo, dal titolo Anatomia vitrioli, fu stampata nel 1609 a Ginevra.
A causa ...
Leggi Tutto
Vedi BRIGANTIUM dell'anno: 1959 - 1994
BRIGANTIUM (anche Brigantâa o Brecantâa nelle fonti tardo-antiche)
B. Saria
Città nella provincia romana della Rezia, secondo la riforma di Diocleziano nella Raetia [...] Not. dign. occ., 35, 32, B. era, alternativamente con Confluentes, sede di un praefectus numeri barcariorum, cioè del comandante della flotta romana del lagodiCostanza. La poca sicurezza della situazione nel periodo tardo-antico suggerì l'abbandono ...
Leggi Tutto
BAGNATO, Giovanni Gaspare
Rossana Bossaglia
Nacque il 13 giugno 1696 a Landau (Palatinato) da famiglia originaria di Como. Esplicò la sua intensissima attività d'architetto in Germania e nella Svizzera [...] B. si giovò della collaborazione del figlio Francesco Antonio.
Il B. morì nell'isola di Mainau, lagodiCostanza, nel 1757.
Alla sua fervida attività, di cui fa testimonianza il fitto elenco delle opere, certe o attribuite, non corrispondono qualità ...
Leggi Tutto
APPIANI, Giuseppe
Roswitha Hespe
Nato presumibilmente nel 1701 a Porto presso Milano, fu notevole affrescatore. Si recò dalla Lombardia in Germania nella prima metà del sec. XVIII, fu a Monaco e in [...] .
Dal 1748 al 1751 l'A. lavorò soprattutto nella zona del lagodiCostanza. Là dipinse i soffitti della chiesa capitolare cattolica (ora distrutta) della città di Lindau, di quella dell'Ordine teutonico in Althausen, nella cappella della Santa Croce ...
Leggi Tutto
MICHELSBERG, Civiltà di
A. Palmieri
Orizzonte culturale, che trae nome dal villaggio fortificato di M. nel Baden; appare diffuso, alla fine del III e nei primi secoli del II millennio, in Boemia, nella [...] .).
Gli insediamenti della gente di M., sono rappresentati da villaggi palafitticoli (lagodiCostanza, torbiere della Svizzera e del selce venivano tratte asce, picchi ed un vario complesso di utensili, generalmente ricavati da lame, tra cui cuspidi ...
Leggi Tutto
Vedi BRIGANTIUM dell'anno: 1959 - 1994
BRIGANTIUM (v. vol. II, p. 170)
O. Harl
Anche se i Brigantes (in considerazione della presenza del suffisso -nt) non erano in origine celti, sembra tuttavia certo [...] vicus. Al foro, ai templi e agli edifici già noti si sono aggiunti un grande impianto termale sulla riva del lagodiCostanza, con ampio cortile e con portico, e alcune mansiones e domus. Sul lato opposto dell'insediamento, verso la campagna, sono ...
Leggi Tutto
Hary, Armin
Sandro Aquari
Germania • Quierschied (Saar), 22 marzo 1937 • Specialità: Velocità
È stato il primo velocista non di lingua inglese a vincere una medaglia d'oro olimpica sui 100 m, ma è [...] m in 10,4″, nel 1958 vinse il titolo europeo in 10,3″ con una partenza da molti giudicata 'rubata'. Nello stesso anno a Friedrichshafen, sul LagodiCostanza, corse in 10″, ma la pista, anzi la corsia, dove fu disputata la prova aveva una pendenza ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN (A. T., 56-57)
Arrigo Lorenzi
Territorio della repubblica di Prussia, incastrato fra Württemberg e Baden, in cui nel 1925 si contarono 71.840 abitanti (di stirpe sveva) in prevalenza cattolici [...] del Württemberg. Incomincia nel Ripiano Svevo, nella zona dei terreni di trasporto del lagodi Überlingen (v. costanza, lagodi) e attraverso l'Alb, donde si estraggono gesso e minerali di ferro, raggiunge i fertili terreni e i giacimenti salini dell ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] singolare e ridotto sviluppo in direzione E-O lungo la sponda del lago. La cinta muraria della città vecchia e dei sobborghi (escluso Numerose sono le pitture murali di soggetto tanto sacro quanto profano conservatesi a Costanza. In primo luogo sono ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] a Legnano (1176). Con la pace diCostanza (1183) si ebbe il riconoscimento giuridico di Utrecht, 1713). Per la pace di Vienna (1738) e di Worms (1744) risultò dimezzato a vantaggio del regno di Sardegna, il quale aveva portato i confini al Lago ...
Leggi Tutto
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...