ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] presso i giardini vaticani e che impiegava l'acqua del lagodi Bracciano per azionare alcune macchine. In quegli stessi locali la l'uno dall'altro, nella moderna fabbricazione la costanza del tipo è mantenuta fino al minimo particolare durante ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] gravi inconvenienti di tale soluzione, e cioè: l'aggravio sulle fondazioni per il carico del contrappeso e la costanza della sua in costruzione sul lagodi Maracaibo in Venezuela (figg. 8 e 9). È un attraversamento della lunghezza di 8620 m per ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lagodi Garda. La sua [...] furono esclusi dalla pace, che poi, per intercessione di Milano, giurarono a Costanza.
Con tutto ciò, però, Como ebbe attribuito dagl'imperatori un diritto di censo e decima su tutte le terre del lago (1192), che in seguito ebbero assai a soffrire ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] Alpi comasche, II, Como 1885; id., Como, il suo lago e i suoi monti, Domodossola 1893; id., Guida completa illustr subito all'approssimarsi di Federico, rientrando poi in grazia dei collegati lombardi con la pace diCostanza. Ai tempì di Federico II e ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] (Ewige Richtung), allarmati dell'imperialismo borgognone, l'unione diCostanza conclusa, nel 1474, fra Sigismondo, gli Svizzeri e contro questi ultimi. S'impadronisce del castello di Granson sul lagodi Neuchâtel e fa impiccare i soldati della ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 660; App. III, I, p. 302; IV, I, p. 357)
Anche negli ultimi anni sono stati costruiti c. a superficie libera per usi diversi: bonifica idraulica; adduzione e distribuzione d'acqua per irrigazione; [...] 64 km con dislivello di soli 4,7 m, accorcia di ben 360 km il percorso dal Danubio al porto diCostanza sul Mar Nero.
la regolazione del lagodi Garda, la bonifica del territorio tra il Po e l'Adige e la difesa della città di Mantova dalle piene ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] 'isola Bisentina, nel lagodi Bolsena, la tomba di famiglia. In pochi Costanza ebbero parte non piccola nella vita e nella storia del loro tempo, specialmente quando il cardinale Alessandro divenne papa e poté pontificare per quindici anni, spazio di ...
Leggi Tutto
GAZA (ebr. Azzah; arabo Ghazzah)
Donato BALDI
Giulio GIANNELLI
Città cananea abitata dagli Evei (Gen., X, 19; Deut., II, 23). Per la sua postura geografica, all'angolo SO. della Palestina a 3 km. [...] diventando centro di cultura e di paganesimo ellenistico. Così mentre gli abitanti di Majuma, sobborgo marittimo di G., si convertirono al cristianesimo, ottenendo prerogative e titolo di città libera col nome diCostanza, quelli di Gaza fieri ...
Leggi Tutto
ZAGROS (A. T., 92)
Giuseppe Caraci
Nome classico, sotto il quale s'indica, senza precisarne i limiti, tutto quel vasto e intricato plesso di rilievi che tra Kurdistān e Fārs separa l'altipiano iranico [...] isolando cosi, col Qizil Su, il bacino del Lagodi Urmia dall'altipiano iranico. Naturalmente i risultati hanno spinge anzi fino a 5181 m. Notevole la costanza degli alti livelli, che porta di conseguenza la rilevante altitudine dei passi (Badush m ...
Leggi Tutto
GALAŢI (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Carlo TAGLIAVINI
Città della Romania, sulla riva sinistra del Basso Danubio a circa 45° 26′ N. e a 28° 5′ E. In riva al fiume si stende, disposto ad anfiteatro [...] di tre arterie. Danubio, Siret e Prut, anche queste due ultime in parte navigabili, vicino a un gran lagodiCostanza, effettuato nel 1910, la rivalità costante di Brăila, le mediocri comunicazioni ferroviarie con il retroterra, la difficoltà di ...
Leggi Tutto
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...