TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] Bentivoglio (1805-1856), fratello minore di Antonio, Costanza e Margherita, e genero di Alessandro Manzoni, avendone sposato la presidenza della Società Lariana per la navigazione a vapore sul lagodi Como. Il 20 novembre 1891 fu nominato senatore e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] austriache, in modo che la fronte austro-tedesca dal Lagodi Narocz per Baranowicze-Pińsk si dirigeva in direziono nord-sud di anteguerra. Si potrà contestare l'attendibilità di quest'ultima cifra, fondata sul presupposto della costanza dell'indice di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , e quasi per intero la zona prealpina che a oriente del Lagodi Garda e fino all'Isonzo s'interpone fra queste e la pianura orlo settentrionale dell'Altipiano di Asiago; qui le massime altezze si mantengono, con notevole costanza, intorno ai 2200 ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] due figlie Costanza e Lucrezia, mogli rispettivamente di un Bonifacio marchese di Monferrato e di un Andrea ; i laghi di Neuchâtel e di Morat a nord; la Sarine, le Alpi e l'Eau-froide a est; il Lagodi Ginevra a sud. Quando la casa di Savoia già ne ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] il concentramento delle truppe diCostanzo II per la spedizione contro gli Alamanni (334) seguita a più di un secolo da uno guerra decennale fra Como e Milano (1117-27) i paesi del Lagodi Lugano parteggiano per l'uno o per l'altro dei contendenti. ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] ai Parmigiani i privilegi già ottenuti con la pace diCostanza.
La vita parmense nei secoli XI, XII e e dal Nure. Varî laghetti, di origine glaciale, si aprono, quasi presso il crinale, e fra essi il più importante è il lago Santo (1507 m. s. m ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] mio Lagodi Como, non credo impossibile di fare lo sparo della pistola a Milano con una boccia di Leyden costanza della "quantità di vapore elastico in uno spazio sia esso vuoto d'aria sia occupato da aria di qualsiasi densità". Cosicché V. precede di ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] a sbalzo, e le suppellettili della piccola necropoli di Trebenište presso il Lagodi Ochrida (B.D. Filov, Die arch. fra loro assai distanti: ma serbando sempre una costanza fondamentale di forme, interrotta soltanto dai primi influssi dello stile ...
Leggi Tutto
ZURIGO, Cantone di (A. T., 20-21)
Laura Mannoni
Cantone della Svizzera settentrionale. Confina a O. con il cantone di Argovia, a SE. con quelli di Zug e di Schwyz, a E. con quelli di S. Gallo e di Turgovia, [...] fiancheggiano a est e a ovest il Lagodi Zurigo. A occidente stirge la catena di comunicazione. Da Zurigo irraggiano importanti strade e ferrovie: a nord verso Costanza, Sciaffusa, Basilea; a ovest verso Berna e Lucerna, a sud attraverso il cantone di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di Costantino nelle scene di caccia e da quella diCostanzo Cloro (o secondo altri di Licinio) nelle scene di l'attinse dal Lagodi Martignano. Alquanto malsana servì quasi esclusivamente per la Naumachia di Trastevere e per gli Orti di Cesare.
h) ...
Leggi Tutto
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...