Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] persino di affermare che aveva voluto mandare al suo patrono «il lago con di Pietro pazzo, di Livoretto, di Fortunio, di Guerrino, di Cesarino, di Costantino e, per passare alle eroine femminili, diCostanza e di Adamantina. Tutti i protagonisti di ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] , che lo riconobbe nel 1524 castellano di Musso (nell'alto lagodi Como): il Medeghino vi aveva trovato a consolarlo per la morte dello zio perché ben conosceva la sua "costanza" e "prudenza", lo rassicurava del proprio imminente arrivo a Roma, " ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] di Roma, sulla Via Appia, è stato il primo circolo italiano. Sul Lagodi Como con il suo caratteristico paesaggio sorge invece il Golf Club di hanno superato le qualificazioni: Marina Marsili, Costanza Trussoni e Caterina Quintarelli) è guidato dalla ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] con un colonnato anulare (analogo, per es., al mausoleo diCostanza a Roma e a certi battisteri provenzali). In base piani, la sala di rappresentanza si trovava al secondo piano. Il palazzo del Lago deve il suo nome al lago rettangolare che occupava ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] edifici cristiani, strutture come il mausoleo diCostanza (Amadio, 1986) e le basiliche di S. Maria Maggiore (Krautheimer, 1937-1980 di Cristo che riposa nella scena della Tempesta del lago in St. Georg a Oberzell (Erdmann, 1983) e nell'abbazia di ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] Cambridge (MA) 1982, p. 9. La seconda moglie diCostanzo, Teodora, ebbe il nome di Flavia Maxima Theodora sulle monete coniate nel 337, ma non Lacus Orphei (‘Lago d’Orfeo’, un teatro sull’Esquilino nella Regio V denominato da una statua di Orfeo); ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] l. - anima beata, luce la luce di Romeo sarà da intendere, come nel caso diCostanza e di altri beati, " risplende quella luce che è un fiume di l. che, contemplato, dava alla vista la possibilità di scorgerlo trasformato in un lago luminoso, fondo ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] il b. di Kursi, sul lagodi Galilea, sorge presso l'abside.
Le vasche sono sia di muratura sia ): A. Ferma, Sul battistero di Santa Costanza, in VeteraChr, XIV, 2, 1977, pp. 281-291; M. Cecchelli Trinci, La chiesa di Sant'Agata in fundo Lardarlo e ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] il G. sapeva trarre utili notizie per la sua diuturna ricerca di nuovi codici, di nuovi commenti ai classici. Alla sfarzosa cerimonia conobbe Rodolfo di Camerino, fratello diCostanza da Varano, alla quale poco dopo scrisse una lettera per elogiarla ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Colonna ma anche con Costanza d'Avalos e con Alfonso, marchese del Vasto, che egli ebbe modo di aiutare dopo la battaglia navale di Capo d'Orso ( conosciuto del suo celebre Musaeum di Como. Situato in un punto del lagodi Como che egli riteneva fosse ...
Leggi Tutto
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...