NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] da quell’edizione fino al 1922, Noci fu presente con costanza alla mostra lagunare. Nel 1903, in particolare, oltre a Noci espose Ritratto di signorina, elegante mezza figura di adolescente, Il principe Gagarine, Bambina, Riposo, Lagodi Nemi e il ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] di Baviera, Tommaso Mermanni; il Primus liber missarum sex vocibus (ibid., R. Amadino, 1595) a Jakob di Johann Fugger, prevosto del duomo diCostanza dall’Archivio del Comune di Salò), in Il lagodi Garda: storia di una comunità lacuale, Vicenza ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e diCostanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] territorio perugino e s'impadronirono di Castiglion del Lago e di Passignano, le cui rocche CM 202, Id., Famiglie perugine, B, I, c. 71r; Cronache e storie inedite di Perugia dal MCL al MDLXIII..., in Arch. stor. ital., XVI (1850), parte I, p ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] (attigue erano le rispettive proprietà sul lagodi Como).
L’esuberanza creativa di Sanquirico per il teatro si estese del vincitore di Napoleone) e dalle raffigurazioni di Giustizia, Temperanza, Prudenza e Costanza (opera di Pompeo Marchesi), ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] La coppia trascorse i primi anni di matrimonio nel palazzo di Valentano, sul lagodi Bolsena, dove nacquero i loro troppo giovane.
La grande ambizione dell'unico figlio di Paolo III rimasto in vita (Costanza era morta il 23 maggio 1545), spinse il ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanzadi Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] F., Lucca 1715; Id., Relazione delle operazioni fatte circa il Padule di Fucecchio, ibid. 1718; Id., Relazione seconda sopra gli affari di Bellavista, ed i lavori proposti nel lagodi Fucecchio..., ibid. 1718) e in parte inediti presso la Biblioteca ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] di trasformazione di Valle Violata presso il lagodi Albano in stabilimento balneare; nel 1920 aprì a Roma, in via Emanuele Filiberto n. 138, una fabbrica di n. 437, pp. 12 s.; Il mausoleo di S. Costanza in Roma, in L’architettura. Cronache e storia, ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...]
All'amministrazione di questi beni il G. si dedicò con costanza e una solida concezione di impresa, imperniata opera all'architetto Giovanni di Pietro del lagodi Como e si avvalse per l'ornamento esterno dell'intervento di Giovanni Negri. La ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Agnese di
Alessandro Serio
MONTEFELTRO, Agnese di. – nacque a Pesaro, nel 1470, da Federico, secondo duca di Urbino, e Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro, e diCostanza [...] Roma 1855, p. 271; P. Mestica Chiappetti, Vita diCostanza Varano, Jesi 1871, passim; A. Luzio - R. Renier , Le vicende storico artistiche del convento di Palazzolo, in Il convento di Palazzolo sul lago Albano, a cura di M. Cogotti, Roma 2002, pp. ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] il C. partì di nuovo il mese seguente per Costanza per incontrarvi Sigismondo. Il motivo di questi abboccamenti aveva -cavalleresco di S. Maurizio e scelse come residenza sua e dei suoi confratelli il castello di Ripaglia, sul lagodi Ginevra: ...
Leggi Tutto
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...