(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] questo certamente sono da ricondurre i cranî preistorici diLagoa Santa, di cui si parlerà altrove.
Bibl.: P. F. Calvert, Mineral Resources of Minas Geraes, Londra 1915; G. Costanzo, L'organizzazione economico-agraria del Brasile, Roma 1922; J. B. ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] che a una grande estensione uniscono regolarità e costanzadi composizione (Lorena, Normandia, ecc.). Invece i il 1850, lo sfruttamento dei grandi giacimenti della regione del Lago Superiore. Minerale era stato scoperto in questa regione, a Negaunee ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] di sopra delle sedimentazioni cretaciche, mentre in un ampio lago si depositano potenti strati di lignite. Eruzioni di alla rappresentazione di La costanza e la forza del Fuchs diretta da Antonio Caldara allora maestro del teatro di Vienna. Già ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] con l'impiego occasionale che ne fanno tuttora Tibbu e Fulbè, al lago Ciad e al Niger. Le genti più mobili dell'Africa orientale ne hanno segni sicuri di abitazioni regolari nei "fondi di capanne" Essi mostrano, con notevole costanza, due caratteri ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] di Prà diLago vicino a Bismantova, del Paseale lungo la Secchia, di Castelvetro nel Modenese, di Colunga a 12 chilometri a est di essa sino alle trattative di pace fatte a Piacenza nel 1183 e alla sua proclamazione a Costanza. Nel rinnovo però della ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] di un lago pannonico (pianura ungherese), di un lago dacico (basso Danubio) e di un lago egeo che comprende il Mar di Marmara Bulgaria, Costanza della Romania, Odessa dell'Ucraina (grano), Batum della Transcaucasia (petrolî).
Nel Mar di Levante i ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] Tra le più imponenti vanno ricordate le rovine di Tiaguanaco sul lago Titicaca. Nel continente africano fu pure assai molto simili a quelle di Roma, Tomi (Costanza) sul Mar Nero, la civitas Tropaeensium, presso il Tropaeum Traiani di Adam-Clisi, e ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] d'invitare il suo amico a rendere omaggio alla fedeltà e alla costanzadi quei due nobili amanti, scrivendo intorno ai loro casi "un nel lago tranquillo dell'indifferenza, o, se ne increspa la superficie, è solo per trarne un sorriso di malizia ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] di S. Manno presso Perugia, tomba di Bettona, tomba di Vaiano presso Castiglion del Lagodi Diocleziano a Spalato (oggi duomo di Spalato), il mausoleo di S. Elena, madre di Costantino, sulla Via Labicana (Tor Pignattara), e quello coevo di S. Costanza ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] consumo di combustibile, viene da noi generalmente preferito per la costanza e di fusione quei banchi di marna di calce limite che presentavano garanzia di omogeneità. I giacimenti di Pilzone e di Tavernola sul Lago d'Iseo e di Pradalunga, Albino e di ...
Leggi Tutto
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...