VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] tredici anni visse sulle sponde del lago Maggiore nella casa paterna, ma in seguito alla morte prematura di Alberto fece rientro a Roma con Monicelli e Luigi Comencini, ma la costanza delle scelte di disponibilità, modestia e prolificità unite alla ...
Leggi Tutto
SCOLARI, Filippo
Gizella Nemeth Papo
Adriano Papo
(Pippo Spano, Ozorai Pipo). – Nacque nel 1369 a Tizzano, nei dintorni di Firenze, da Stefano e da una Antonia di cui si conosce solo il nome.
Sin dall’infanzia [...] Costanza nel 1415 durante i lavori del concilio, cui partecipò insieme con una folta delegazione magiara. Sponsorizzò altresì opere di utilità pubblica: tra queste un acquedotto che avrebbe dovuto portare l’acqua dal lago Balaton a ...
Leggi Tutto
Con il termine walser (contrazione di Walliser «vallesano») si intendono sia le popolazioni alemanniche emigrate in epoca medievale dal Vallese (Svizzera), e poi stabilitesi in numerose colonie lungo tutte [...] , ad Agaro, paese sommerso da un lago artificiale nel 1929, e già agli inizi Monti in Valsesia, né a Niel, frazione di Gaby fra Issime e Gressoney. Lo stesso vale
Fazzini, Elisabetta & Cigni, Costanza (2004-), Vocabolario comparativo dei dialetti ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Eugenio
Alessandra Capanna
MONTUORI, Eugenio. – Nacque a Pesaro il 16 luglio 1907 da Francesco, prefetto del Regno, di Casacalenda (Campobasso), e da Virginia Checchi, di origini toscane, [...] capo all’A.Ca.I.
In tutti gli interventi di pianificazione attuati, si riservò la costruzione di alcuni degli edifici più rappresentativi, delle scuole e di parti residenziali. Nel 1937 sposò Costanza Calini.
Nel 1939 il gruppo formato da Montuori ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] della sua estensione, e precisamente da poco a settentrione del lago Ladoga fino alla penisola dei Pescatori era impraticabile, a causa costanza e spregiudicatezza l’idea di riguardare i mezzi blindati come gli elementi costitutivi di veri corpi di ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] teatro d'incursioni di ogni sorta di popoli orientali. Che la popolazione tra il Volga e il Dnestr, tra il Lago Ladoga e il Mar Danubio si susseguono, da allora in poi, con singolare costanza. Gli è che gli Slavi meridionali non erano penetrati in ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] parità di forze. Si tendeva quindi a conservare la costanza iniziale dei loro rapporti, e a contenere entro limiti di a Carlo Emanuele III la concessione di Vigevano e dei territorî sulla destra del Ticino e del Lago Maggiore; a sud del Po, Bobbio ...
Leggi Tutto
IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse)
Alessandro GHIGI
Eugenio FISCHER
Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] di un lago o il suo fondo. Vi è finalmente un'amissia meccanica, dovuta all'impossibilità di penetrazione di spermî in uova provvedute di membrana più resistente di indiscutibilmente di semplice apparenza. La più o meno reale costanzadi alcuni ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] concidono (Poti), puntano su Odessa, Costanza e un terzo punto a poca distanza dal Bosforo con periodi rispettivamente di 7h,4; 6h,4; 5h5 presenza di elementi faunistici che si debbono considerare quali relitti dell'immenso lago salmastro ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] con Federico II cui lo riunivano, oltre la comune ostilità verso il papato, anche stretti legami di parentela, giacché Vatatze aveva sposato Costanza figlia di Federico II. L'alleanza non durò tuttavia oltre la vita dei due sovrani.
Scongiurato il ...
Leggi Tutto
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...