NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] tracce; la ricostruzione, intrapresa dal Wilpert, dei cicli di S. Costanza (oltre a scene dell'Antico Testamento, comprendeva anche , in basso, la cena di Emmaus e, in mezzo, l'apparizione di Cristo, risorto, presso il lago; sul verso, negli angoli a ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] di centri di formazione degli artisti, supposta per la costanzadi alcuni dettagli figurativi o stilistici nell'ambito di anni fa dal Sagvariano, che prende nome dal sito di Ságvár, sul lago Balaton, in Ungheria. Questa industria, nota nell' ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] ) e ai Mammiferi (Mus, Tupaia, Homo).
La costanza delle condizioni ambientali non è però indispensabile: risultati analoghi Lago Vittoria, Povilla adusta, ha una schiusa strettamente connessa col periodo lunare e con l'ora del giorno. Nello stadio di ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] (v. vol. iv, tav. a colori p. 102). È una ripresa di quanto già si trovava nel III stile pompeiano. Di poco posteriori sono i mosaici dei soffitti di Santa Costanza a Roma, disseminati di disegni che derivano senz'altro dai t. (v. vol. v, tav. a ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] sui temi iconografici dei s. medievali: sul s. di una chiesa lignea di Wilton, nel Wiltshire, si disponevano le Storie della Passione di Cristo; nell'abbazia benedettina di Petershausen, presso Costanza, l'oratorio dedicato a s. Giovanni fu provvisto ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] i venti soffiano con costanza: nei Paesi Bassi, per esempio, ci sono fattorie dove sono in funzione decine di mulini a vento, Se ci sono lampi e tuoni e ci troviamo in piscina, al lago o al mare conviene uscire rapidamente dall'acqua, perché l'acqua ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] emanazione, marzo 1206, che ricade durante il periodo di minorità di Federico II: periodo in cui, per volontà della madre Costanza, morta nel 1198, egli era affidato alla tutela di papa Innocenzo III. La scelta della località in cui viene richiesta ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] con Niclas Gerhaert di Leida che nel suo viaggio trionfale in orizzontale attraverso l’Europa aveva lasciato a Costanza il coro a intaglio maggiore della parrocchiale di St. Wolfgang, scenograficamente adagiata sulle rive del lago salisburghese, è ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. Il, p. 628 e S 1970, p. 211)
V. Karageorghis
Le numerose campagne di scavo e le ricerche concernenti il periodo neolitico hanno molto arricchito [...] abbandonato repentinamente.
Una località situata presso il lago salato di Larnaca, scavata da una missione svedese 1982; id., Palaepaphos-Skales. An Iron Age Cemetery in Cyprus, Costanza 1983; E. J. Peltenburg, A Subterranean Settlement in Cyprus. ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] il tempio di Esculapio, al centro del lago, integrando la statua colossale del dio rinvenuta negli scavi del mausoleo di Augusto ed con Il Trionfo della Costanza su progetto dell’architetto Tommaso Zappati per celebrare il ritorno di Pio VII a Roma ...
Leggi Tutto
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...