MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] gravemente. Nello stesso anno Filippo IV di Spagna gli conferì il titolo di marchese di Villa Lago. In realtà, sin dal 1594 madre, poi nel 1625 Marino, nel 1627 Luigi Di Capua, nel 1630 la moglie Costanza e gli amici Luigi Carafa e Marino Caracciolo.
...
Leggi Tutto
cesura
Gian Luigi Beccaria
. La struttura ritmica del verso, com'è noto, non è fondata unicamente sul numero delle sillabe e sugli accenti; il verso presenta delle pause interne. A parte le pause grammaticali [...] i' v'intrai; che mena dritto altrui / per ogne calle; che nel lago del cor / m'era durata // la notte ch'i' passai / con 58; O caro duca mio, / che più di sette, VIII 97). Altri echi ritmici, e costanzadi c., ora di 6a (da la cintola in sù / tutto ' ...
Leggi Tutto
cuore (core)
Freya Anceschi
Fra le 318 occorrenze della parola (nelle parti in rima è presente assai spesso nella forma apocopata e, salvo rare eccezioni, senza dittongo) predominano di gran lunga i [...] LXVII 35) e due volte lago del cor (Rime dubbie III cor già mai disciolta, cioè: Costanza restò monaca nel suo cuore anche 8, XXIV 6, XXVI 7 10, XXVII 3 4, XXXI 8 1 (anticipato nella razo di XXXI 1), 13 45, XXXV 7 10, XXXVIII 9 5; Rime XLII 14, L 15 ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] principali aspetti di quella regione, anche se commise l’errore di segnalare l’esistenza di un grande lago a sud . De Amicis, Coraggio e costanza: il viaggiatore C. P., Torino 1895; R. Almagià, Il primo viaggio africano di C. P., in Bollettino storico ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] la stazione di Monte del Lago sul Trasimeno. Nel 1924 si trasferì all’Alma Mater di Bologna, nell’istituto di Alessandro Ghigi contribuendo con costanza alla sua attività gestionale e organizzativa.
Nel 1956 fu chiamato sulla cattedra di zoologia che ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] arte sia realizzando una serie di dipinti aventi come soggetto alcuni paesaggi fondani (Barcaiolo sul lago, 1929, ripr. in spesso di scenografia sia teatrale sia cinematografica e, oltre alla pittura, praticò sempre con assiduità e costanza anche ...
Leggi Tutto
STARACE, Achille
Mauro Canali
– Nacque a Sannicola (allora frazione di Gallipoli), in provincia di Lecce, il 18 agosto 1889, da Luigi, affermato commerciante di oli e di vini, e dalla nobildonna Francesca [...] condurre presso le federazioni.
Ma dove Starace lavorò con più costanza fu nell’introduzione nella vita del regime di usi e rituali, imposti tramite i cosiddetti Fogli di disposizioni, che avrebbero dovuto forgiare lo ‘stile fascista’, preludio alla ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] attraverso il lago Alberto fra il Nilo Bianco e il Nilo Vittoria - di un fiume costanza a tutta prova" (Comboni, 1991, p. 1774). L'esperienza concreta di vita, la dimensione specifica dell'arte militare, le caratteristiche di un processo di ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] , vicino a S. Maria della Pace.
Fece parte di numerose accademie: in Urbino di quella degli Assorditi, a Roma dell'Arcadia, di cui frequentava con costanza ed assiduità le adunanze, col nome di Iasiteo Nafilio.
Lasciò incompiuta una descrizione ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] le vacanze di artista sul lago costruita per l’occasione in parco Sempione (poi demolita), il cui progetto (di Terragni, organizzazione Radice partecipò.
A partire dal 1948 espose con costanza alla Biennale di Venezia (1950, 1952, 1954, 1956, 1958, ...
Leggi Tutto
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...