PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] moglie Elisabetta Sangiuliani, vedova di un tale Nicolò Cernezzi. Nel 1586 la figlia Costanza sarebbe andata in sposa al di Torno. Storia di una villa e di un mito sul lagodi Como, Como 2010; L. Bosman, Designing the Villa Pliniana at Lagodi ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] accademia di Brera e Società per le belle arti a Milano. In questi anni ritornò a frequentare con costanza gli artisti , la famiglia si trasferì sul lagodi Como a Tremezzo, accanto alla villa di Tito Fontana, fratellastro di Lucio (Pajetta, 2009, p. ...
Leggi Tutto
MARTYRION (ματρύριον, memoria)
F. W. Deichmann
I termini martyrion, memoria nell'ambito della chiesa antica, indicarono i luoghi di Terrasanta riferibili a fatti della Bibbia e della vita di Cristo. [...] madre Elena (v.), e sua figlia Costanza ad erigere per sé il mausoleo accanto alla chiesa di S. Agnese (v. roma). La la prima volta, nella chiesa della Moltiplicazione dei Pani presso il Lagodi Tiberiade, verso la fine del IV secolo. L'espandersi del ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Carlo
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1775 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello maggiore di Luigi, fu avviato alla professione dal padre; dal 1789 frequentò l'Accademia Clementina [...] torrente Mallero in Val Malenco, strada lungo la riva del lagodi Como da Lecco a Colico e sua continuazione fino a Chiavenna , Brescia 1959, p. 12; L. Costanza Fattori, L'archit. dei secoli XIX e XX, in Storia di Brescia, IV, Brescia 1964, pp. 890 ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] fortificazioni sull'acropoli di Sardi, molto probabilmente dell'epoca diCostanzo II (641-668), come pure le fortificazioni delle acropoli di Pergamo e di Ankara; le opere fortificate di Efeso, di Mileto, di Prusa ad Olympum (Bursa), di Apollonia in ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] calamismo di stretta osservanza. Lo stagno di La Levat, Creys (o Lago de l'Alva, Creys), del Museo d'arte moderna didi età e di salute. Nel 1912 ottenne la nazionalità italiana. Morì a Genova il 30 nov. 1915, due anni dopo la moglie, Costanza ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] le fisionomie valgono qui, dove si tratta di tipi la cui costanza mette in evidenza la continuità della storia. altri alberi della valle e del lago dietro Federico, e ora raggiunge il volto e il busto di Battista. Ne seguiamo il percorso mattinale ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] interne e la costanza dello spessore dei piani orizzontali, sostenuti da una fitta successione di pilastri esterni e con la consulenza di Caquot, rappresenta con le sue volte riflesse nel lago un esempio mirabile di armonizzazione fra strutture ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] caso di Monte Bubbonia. Questa disposizione, che si ripete con costanza in quasi tutti i centri del retroterra di Gela IV, 1958, p. 31 ss.
(D. Adamesteanu)
25. - Palikè (Lago Naftia). - È il santuario dei Palikoi, divinità ctonie della gente sicula. ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] soprattutto se pensiamo al mausoleo di Costantina (Santa Costanza), figlia di Costantino, vicino alla chiesa di S. Agnese, la cui e Macedonia103.
La ‘Grande chiesa’ di S. Achille (45×23), vicino al lago Prespan, differisce dalle precedenti in quanto ...
Leggi Tutto
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...